aprile, 2018

2018mar03apr(apr 3)14:00sab07(apr 7)17:00anteprima Festival Biblico - SPAZI E IMMAGINI DI FUTUROVisite guidate in Borgo Altinate, con ascolto musicale14:00 - 17:00 (7)

ora

3 (Martedì) 14:00 - 7 (Sabato) 17:00

sede evento

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, Chiesa di San Gaetano, Chiesa Santa Maria ad Nives

Via C. Battisti, 245 - Via Altinate, 73 - Via Ospedale Civile angolo Via Giustiniani

Tipologia evento

itinerari e mostre

descrizione evento

SPAZI E IMMAGINI DI FUTURO

 

Visite guidate in Borgo Altinate con gli studenti del Liceo Duca d’Aosta.
Ascolto musicale, con allievi e docenti del Conservatorio Cesare Pollini di Padova

 

Da martedì 3 a sabato 7 aprile, dalle 14.00 alle 17.00
Momento musicale alle ore 16.30, curato da musicisti, alunni e docenti del Conservatorio Cesare Pollini.

 

Nei pomeriggi della settimana di Pasqua viene offerta un’occasione speciale per scoprire alcuni edifici sacri poco conosciuti e non sempre aperti al pubblico. Il territorio di Padova compreso tra il Palazzo Bo, l’Ospedale Civile e Porta Altinate è ricco di testimonianze del passato: musica, carità, spiritualità, arte si intrecciano dall’epoca romana fino ai giorni nostri.

Alcuni alunni del Liceo Duca d’Aosta da martedì 3 a sabato 7 aprile, per far scoprire e per valorizzare il patrimonio culturale cittadino, si proporranno come guide nei seguenti siti:
– Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria – Via C. Battisti, 245
– Chiesa di San Gaetano – Via Altinate, 73
– Chiesa Santa Maria ad Nives – Via Ospedale Civile angolo Via Giustiniani

Giuseppe Tartini, Sibilla Bonafari, Guy Louis de Vernansal, sono solo alcuni dei personaggi che si potranno conoscere entrando in questi luoghi.


CALENDARIO MUSICALE CHIESA DI SAN GAETANO
> programma completo qui: Calendario Musicale Chiesa di San Gaetano

All’interno di questo gioiello dell’architettura barocca, fra i marmi e sotto l’affresco della cupola, potremo ascoltare:

  • i flauti del Dolcensemble tra Bach, Zarlino, Gabriel (3 aprile);
  • le note affascinanti dell’arpa di Scarlatti ed Heller tra il Settecento e l’Ottocento ( 4 e 5 aprile);
  • il Flutensemble in brani famosi e vivaci di Charpentier, Bach e Mozart (6 aprile)
  • il suono intenso e vibrante del violoncello nelle Suite di Bach e in Vivaldi.

CALENDARIO MUSICALE CHIESA DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA
> programma completo qui: Calendario Musicale Chiesa di Santa Caterina

In questa chiesa dedicata alla co-patrona dell’Università di Padova e in cui fin dagli anni della fondazione dell’Ateneo si sono intrecciate fede, musica e scienze mediche, ascolteremo:

  • un Duo di chitarre con le armonie vibranti di Bach e Castenuovo-Tedesco (3 aprile);
  • le leggiadre architetture delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven e Mendelssohn unite alle Danze per pianoforte a 4 mani di Brahms (4 aprile);
  • il sublime Quintetto K581 per clarinetto ed archi di Mozart (5 aprile);
  • il Quartetto K370 per oboe di Mozart accanto al pianoforte romantico di Chopin e Rachmaninoff (6 aprile);
  • a conclusione della settimana sarà eseguito un programma per violino e pianoforte con brani del grande maestro Paganini (7 aprile).

CALENDARIO MUSICALE CHIESA DI SANTA MARIA AD NIVES
> programma completo qui: Calendario Musicale Chiesa di Santa Maria ad Nives

L’angolo raccolto di questa piccola chiesa che custodisce memoria dei fondatori del primo ospedale Baldo de Bonafari e Sibilla de Cetto ospiterà musica meditativa e festosa:

  • un Trio di flauti con eleganti musiche tra Settecento e Ottocento (3 aprile);
  • i concerti per due clavicembali BWV 1060 e BWV1061 di Bach e la sonata a due cembali di Pasquini (4 aprile);
  • una chitarra che con fascino e maestria eseguirà Bach e Albeniz (5 aprile);
  • musiche famose di opera e cinema con tromba, fagotto, clarinetto e sax (6 aprile);
  • le note suggestive e spirituali della voce e del flauto accompagnati dalla chitarra (7 aprile). 

Evento gratuito, per prenotazioni e informazioni:
info@centrouniversitariopd.it – 049 8764688
(lasciare un messaggio in segreteria telefonica, sarete richiamati)

Evento facebook: https://bit.ly/2uqKB46

Con la collaborazione di: Liceo Duca d’Aosta, Conservatorio Cesare Pollini, Centro Universitario di Padova, Medici con l’Africa CUAMM 

 

Note

Padova

organizzatore

Padova - Festival Biblicopadova@festivalbiblico.it

X