maggio, 2018

2018sab12mag15:00UN PERCORSO APP-OCALITTICOcon don Andrea Albertin (biblista), don Gastone Boscolo (biblista), don Carlo Broccardo (biblista) - orari 15.00 e 16.3015:00

ora

(Sabato) 15:00

sede evento

Biblioteca della Facoltà Teologica del Triveneto

Via del Seminario, 7 Padova

Tipologia evento

laboratori e letture

descrizione evento

UN PERCORSO APP-OCALITTICO

La Bibbia dal libro all’app

 

con don Andrea Albertin (biblista), don Gastone Boscolo (biblista), don Carlo Broccardo (biblista)

moderano Concetta Rociola, Laura Scimò

 

Un percorso guidato, per adulti e bambini,  tra lettura e commenti, giochi e applicazioni, immagini antiche e Bibbia smart per una nuova rilettura dell’Apocalisse 3.0.

Ci saranno due turni, 15.00 e 16.30, sia per gli adulti che per i bambini, la durata di ciascun laboratorio è di un’ora.


PERCORSO PER ADULTI – ore 15.00 e 16.30
seguito da proff. Albertin, Boscolo, Broccardo e dott.sse Concetta Rociola e Laura Scimò

Volumi da cui abbiamo tratto i passi biblici: Albertin A., “A che ora è la fine del mondo” – Lett. enc. “Laudato si’”, 24 maggio 2015

1 – Cosa evoca “Apocalisse” oggi?
Verranno proiettate alcune immagini dal film a “Apocalypse now”.

2 – Apocalisse come Rivelazione: Ap 1, 1-3

3 – La fine di un mondo: Ez 40, 4-5

4 – La visione del giorno terribile e il ritorno all’abbondanza:
Gl 2, 10-11 e 19-22 e rinnovamento ciclico di un nuovo mondo con la Creazione e la Custodia: Gen 1, 24-25 e 2, 15

5 – Le relazioni trascurate e i preparativi del diluvio:
Gen 6, 13 e Lett.enc. Laudato sì, 24 maggio 2015: CAP. 204-205, 207

6 – Educare all’alleanza tra umanità e ambiente:
Lett.enc. Laudato sì, 24 maggio 2015: alcuni passi dai CAP. 209-210, 212, 228, 231


PERCORSO PER BAMBINI (dai 6 anni in poi) – ore 15.00 e 16.30
seguito da bibliotecarie e seminaristi

Ascolto da APP “Bibbia ragazzi” dei passi citati anche per il percorso adulti e giochi legati alle letture.

Costruzione del “Segnalibro Biblico”: stecca di legno colorata e decorata dai bambini con applicazioni a forma di animali fatti di carta.

Cruciverba biblici in base alla fascia di età.


Evento gratuito a numero chiuso con prenotazione obbligatoria:
biblioteca@fttr.it – 049 8230013 (dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.00 e il venerdì 9.30 alle 12.30)

Numero massimo di partecipanti per ogni gruppo: max 30 adulti e max 15 bambini (dai 6 anni).
Il parcheggio è disponibile solo per le biciclette e i visitatori con disabilità motorie dovranno comunicarlo al momento della prenotazione.

Con la collaborazione di: Biblioteca della Facoltà Teologica del Triveneto

Note

Padova

organizzatore

Padova - Festival Biblicopadova@festivalbiblico.it

X