Con la giornata di oggi entra nel vivo il programma del Festival Biblico con ben 23 eventi. Baselogistica della maggior parte di questi sarà la Basilica Palladiana di piazza dei Signori, cuore della manifestazione.Grande novità della IX edizione è il contest musicale riservato agli Under 35 “Una canzone in cui credere” , Primo PremioFriulAdria, i cui particolari verranno rivelati nella conferenza stampa di presentazione alle 11.00 al Salone degli Zavatteri alla presenza di una invitata speciale, la cantautrice vicentina Patrizia Laquidara. In contemporanea, nel Loggiato Sud della Basilica i coniugi Zattoni-Gillini,formatori e consulenti familiari offriranno un momento educativo sulla genitorialità alla luce di fede e libertà: “Educarsi ed educare alla libertà in famiglia. Scenari possibili” . A moderare l’incontro Simone Bruno,consulente di Famiglia Cristiana.Tutto si può scrivere su Twitter. E allora sul popolare social network c’è posto anche per Gesù. Nasce così “Cinguettatelo dai tetti “, l’incontrodelle ore 11 sotto il Loggiato della Basilica con don Dino Pirri, assistenza nazionale dell’Azione Cattolica Ragazzi, Lia Celi, scrittrice e giornalista e don Matteo Zorzanello di NOI Vicenza. Tre gli eventi pomeridiani. Si parte alle 15.30 alConservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo” con il ” La fede dei sette martiri di Tirhibine. Liberi fino a dare la vita” , mistero insette quadri accompagnato dai canti gregoriani del Coro dei monaci dell’Abbaziadi S. Giustina, diretto da Filippo Resta su un recital di Augusta Tescari, postulatrice,con le poesie e l’elaborazione testuale di Giovanni Costantini e la regia diCristina Antonini. La fotoreporter Monika Bulaj, giàpresente al festival biblico con la mostra “Aure” , che ritrae i folti della fede in giro per il mondo, è la protagoista dell’omonimo incontro che laporterà a dialogare dei suoi viaggi e dei suoi incontri con la pastorametodista Ulriche Jourdan. Dinamiche di coppia e ruoli di genere sono invece daanni i cavalli di battaglia della vivace giornalista RAI Costanza Miriano che,alle 16.30 in Basilica Palladiana, incontrerà il direttore della neonatarivista Credere nell’evento “Tra moglie e marito… ” per parlare difede e libertà nel matrimonio cristiano. In fascia pre-serale, alle 18.00 il loggiato sud dellaBasilica, in collaborazione con la Libreria San Paolo di Vicenza ospita undialogo sui temi della vita con il teologo Paolo Curtaz, specializzato in sfidetecnologiche: “Gesù incontra. La fede nasce sempre da un incontro “.Nello stesso orario altre due proposte: “La Bibbia secondo Tintoretto “,all’oratorio del Gonfalone, presentazione della guida al ciclo di affreschi diTintoretto nella Scuola Grande di San Rocco di Venezia con l’autrice e storicadell’arte, Ester Brunet; “Design e oggetti sacri “, al Cantiere Barche14, sede della mostra di design sui rosari “Aveamen”, un confronto sul “valore del gesto: design e oggetti sacri”assieme all’architetto e designer Massimo Barbierato, a Ginette Caron,graphic designers. e Natalino Bonazza, esperto d’arte sacra contemporanea chetraccerà il percorso d’unione tra artecontemporanea, culto e spiritualità. A cura di Labit Architetti Associati.In collaborazione con Larca Srl, Cantiere Barche 14 e con il patrocinio degliAssessorati alla Cultura dei Comuni di Venezia e Vicenza.Infine,alle 19.00, sbarca al Festival la reinterpretazione in chiave etica edequo-solidale dello Spriz, l’happy hour equo e solidale “Nuovi stili di vita: un’esigenza di fede “. Tra un drink e unosnack Padre Adriano Sella, coordinatore Rete Interdiocesana Nuovi Stili diVita, ricorderà come si può consumare megliocon le riflessioni di Snack edrink equosolidali offerti da Equo Bar e Mani in Pasta.In collaborazione conUnicomondo e l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro. Tre sono gli eventi serali, tutti con inizio alle 21.00.Al Palazzo delle opere sociali si parla di economia, neowelfare e decrescitafelice con la conferenza a due voci tra il Prof. Luigino Bruni, docente dieconomia alla Lumsa e Fabio Folgheraiter, docente di metodologia del serviziosociale all’Università Cattolica di Milano. “Quale libertà e quale felicitàin un’economia senza lavoro ?”, il titolo dell’incontro moderato daldirettore di “Vita”, Giuseppe Frangi. Un reading teatrale di indiscusso fascinoè “Io c’ero. Voce di voci sotto la croce ” con una delle ospiti musicalipiù attese di questa edizione, la cantautrice Mariella Nava che interpreteràassieme all’attore e regista Michele Casella questo intenso e ispiratospettacolo. Dopo aver visitato numerose sedi del Festival e divertito pubblicidiversi, chiude – con una sorpresa – la sua tournèe biblica nel Cortile delleSuore Orsoline “Oscar e la dama in rosa. Liberi di scrivere a Dio “,lettura teatrale liberamente tratta dal libro omonimo di Eric-Emmanuel Schmittad opera del Teatro di Sabbia di Vicenza. APPUNTAMENTI QUOTIDIANI- Lagiornata del 7 giugno comincia alle 9.00 alla Chiesa di Santo Stefano con la meditazionedel mattino- dedicata d una figura biblica – condotta dal monacobenedettino Michaeldavide Semeraro”Parole di libertà. Abramo: liberi da sé stessi” . Per gli amantidell’arte alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari comincia alle 10 lavisita guidata alla collezione di icone di Banca Intesa con particolareriferimento al tema del Festival. Il breve tour terminerà alle 11 con una letturaiconograficadi una delle antiche immagini delle collezioni di PalazzoLeoni Montanari condotta da Dario Vivian, teologo con il commento biblico diLidia Maggi, pastora battista che avrà per argomento Mosè, il liberatore. “Ed ecco: il roveto ardeva per il fuoco, manon si consumava (Es 3,2)”. Alle 11 la prima lezione delminicorso per conoscere la Bibbia . In cattedra oggi alla ChiesaMetodista di Contrà san Faustino, William Jourdan, pastore della Chiesa Valdesedi Vicenza che illustrerà uno dei libri delle Scritture in “Neemia: fede elibertà nella terra dei padri”.Puntuale alle ore 12.30, alSalone degli Zavatteri, tornano col loroprimo appuntamento del 2013 gli Aperitivi Biblici , riflessione biblicacondotta dalla pastora battista Lidia Maggi, e dal teologo don Dario Vivian,che il 7 giugno presenteranno la storia di fede e libertà di Sara e Abramo. Asottolineare acluni momenti della riflessione biblica saranno gli interventimusicali curati dagli studenti del corso di fiati del Conservatorio di Musica”A. Pedrollo di Vicenza” coordinati dal Prof. Montagna. Per finire: degustazionea cura degli studenti del corso di ristorazione dell’Enaip di Vicenza.LINFA DELL’ULIVO-Continua infine all’Oratorio dei Filippini, con la seconda giornata di studiosulle Terre Bibliche, la Linfa dell’Ulivo. I temi biblici indagati nella sessione del 7 giugnoriguardano gli aspetti più dibattuti ed attuali della storia del cristianesimo. Inmattinata (8.45-12.30) Mohammad Waheeb, Marcello Fidanzio e Simone Paganini siconfronteranno sulle prove dell’esistenza degli Esseni e sulle ultime scoperterelative ai rotoli di Qumran nella tavola rotonda intitolata “Nel desertopreparate la via del Signore “. Nel pomeriggio (15.00-18.30) Rainer Riesnere Silvio Barbaglia affrontare anno invece l’enigma sulla fede di Gesù, oggettoda anni di studi ed approfondimenti, nell’incontro intitolato “Gesù, figliodel padre e Maestro tra gli uomin i”.LECTIO MAGISTRALIS -Nelpomeriggio sono previste tre lectiomagistralis. Alle 15 “Vivere la fede nella libertà dell’amore ” delprof. Roberto Mancini, docente di filosofia all’Università di Macerata alPalazzo delle Opere Sociali. Don Guido Benzi, direttore dell’Ufficiocatechistico nazionale della CEI alle 18.00 con “Fede e libertà nei Profeti “al Tempi di Santa Corona. Infine alle 18.00 il biblista Stefano Romanelloanalizzerà il rapporto tra fede e libertà in San Paolo con la lectio “Chici separerà dall’amore di Cristo (Rm 8,31)”. Non una lectio ma quasi undialogo consumato in intimità tra donne l’incontro alle 15.00 con la teologaStella Morra e le sue “Parole intorno al pozzo. Conversazioni sulla fed e”,al Salone degli Zavatteri.



X