01 Mar Per un lessico del futuro
L'edizione 2018 del Festival Biblico si interrogherà sul futuro e lo farà come di consueto esplorando diverse discipline e punti di vista, cercando di tracciare più sentieri possibili per rispondere...
L'edizione 2018 del Festival Biblico si interrogherà sul futuro e lo farà come di consueto esplorando diverse discipline e punti di vista, cercando di tracciare più sentieri possibili per rispondere...
È questa l'immagine guida che ci accompagnerà in questa 14a edizione del Festival Biblico, che si svolgerà dal 3 al 27 maggio prossimi a Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Vittorio Veneto...
Leggere la Bibbia con Uomini e Profeti Natale è anche condivisione e abbiamo pensato a un piccolo dono da condividere con i nostri amici: il ciclo di appuntamenti che la trasmissione...
Concorso a premi per studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Verona e provincia. SOGGETTI PROMOTORI: Festival Biblico e Associazione Rivela in collaborazione con: Ufficio Scuola IRC per l’insegnamento della...
I volontari sono l'anima di un festival e senza di loro il Festival non potrebbe esistere. "Io credo che coloro che si occupano di volontariato siano le persone del futuro, perché...
Nasce una nuova intesa fra Festival Biblico e Venetex, il Circuito di Credito Commerciale® del Veneto, nato con l'obiettivo di fare rete fra le imprese del territorio, erogare servizi di promozione...
Ci siamo: 3/27 maggio 2018, 14a edizione del Festival Biblico. Parleremo di #futuro. Tra sogni, complessità, forme del tempo, profezia e profeti, "apocalissi" e senso di promessa. E' possibile inviare proposte culturali fino al...
"Felice chi ha la strada nel cuore". Cosa significa viaggiare nel nostro tempo per superare l'inutilità, la leggerezza, l'incapacità di sognare? Con José Tolentino Mendonça in conclusione di questa 13esima...
Don Lorenzo Milani è una figura che ha segnato la Chiesa italiana nel XX secolo. Il suo messaggio è ancora profondamente attuale e rappresenta una sfida educativa per coloro che...
Nel viaggio del Festival Biblico si intreccia quello di Medici con l'Africa Cuamm, che partono per coronare un sogno: lavorare in Africa. A Vicenza il continente africano attraverso le storie...
La storia come elemento di educazione. Il museo come riscoperta delle nostre radici e il viaggio, lontano da una tipologia consumistica, alla scoperta dei luoghi della storia. Al Festival Biblico ne parliamo...
A volte serve un viaggio per capire il senso della vita. Un viaggio a piedi, lento e attento, magari in compagnia dei vecchi amici di scuola. Allora anche un cammino...
Non si può parlare del silenzio: bisogna viverlo, ascoltarlo. Il silenzio ha una sua voce, mette in contatto con l’ordine divino inciso nel profondo. Chiama a un’esperienza intima, senza mediazioni,...
Il sole cocente di ieri a mezzogiorno ha suggerito uno spostamento di sede per l'incontro di oggi alle 12 con don Dario Vivian e Lidia Maggi intitolato "Uscirò per dare...
Dentro l'esperienza drammatica delle migrazioni, i corridoi umanitari rappresentano un segnale di speranza, la riuscita di un dialogo a più livelli che vede impegnate istituzioni e diverse chiese cristiane. Ce ne...
Come si racconta un luogo? Mentre viaggiamo, in che modo è bene guardare i luoghi, le persone? Che cosa può significare il viaggio per chi lo compie, per chi lo...
Dal Festival Biblico, confermata dalle parole di Papa Francesco, una proposta per la Chiesa universale da Società San Paolo e Comunità di Sant'Egidio: una domenica speciale ogni anno, l'ultima di...
Un pomeriggio dedicato a genitori e figli, tra proposte di viaggio, musica e giochi sul tema biblico, con la possibilità di dipingere un vero autobus SVT, questo è #festivalfamiglia all'interno...
Suor Marzia Ceschia ci parla di Maria di Campello, un faro della spiritualità italiana, fondatrice dell'eremo di Campello, prima realtà ecumenica d'Europa, che ha come carisma l'accoglienza e l'ospitalità senza...
La narrazione di racconti biblici prende forma dalla voce e dall'immagine, diviene ascolto e visione di storie antiche nelle quali ritroviamo le storie di oggi. Ne parliamo durante l'incontro con...
Di fronte alle chiusure e alle minacce di nuovi muri, l’economia resta un luogo di scambio e di partenze, di esodi e speranze ma anche di circolarità virtuose. Ne parliamo al...
Incontro sulla Giordania come Paese che ospita circa 3 milioni di profughi (da Siria, Iraq, Egitto, Palestina) e allo stesso tempo Paese con grandi meraviglie, come Petra e Mar Morto....
Il viaggio attraverso gli occhi di Licia Colò, il volto televisivo per eccellenza legato a questo tema: al #festivalbiblico esperienze di cammini religiosi e pellegrinaggi laici, sentieri di gioia e...
Foto di Alessandro Dalla Pozza On the road, in cammino per accompagnare padre Alejandro Solalinde, ospite del Festival Biblico, verso l’aeroporto da cui partirà alla volta del Messico per continuare la...
"800 chilometri… per ritrovarmi", al Festival Biblico un giovane autore, Emanuele Masina, con "la strada nel cuore… e nelle scarpe" A Vicenza, sabato 27 maggio, alle 16 viene presentato al Dabar, café...
L’Edipo di Sofocle e il figlio della parabola lucana sono due differenti raffigurazioni del segreto del figlio. Nella prima questo segreto è prigioniero del destino. Nella seconda il figlio – grazie...
Piccolo cambio d'orario per due eventi al Festival Biblico. Il dialogo "Il viaggio immobile - Una conversazione sull'andare e sullo stare", con l'antropologo Marc Augé e il curatore Gianluca d'Incà Levis, si terrà venerdì...
Vi è un parallelismo interessante fra la filosofia cinese del Tao ("Via") e la spiritualità biblica dell'Esodo. Non è necessario arrivare alla meta finale per vivere in presenza di Dio....
"Un grandioso atto di egoismo virtuoso". Il giornalista e gran camminatore Nino Ciravegna ci racconta il pellegrinaggio...
Grande un terzo dell’Italia, la Giordania si trova in una posizione strategicamente cruciale, al centro di conflitti antichi e moderni. Ma ciò nonostante è un paese veramente sicuro per il...