musica

 

Arzignano (VI)
domenica 16 aprile ore 16:30
Chiesa parrocchiale di San Bortolo, Via Don Basilio De Rosso

 

BENEDICI IL SIGNORE, ANIMA MIA! (Sl 104,1)
Parola e creato in musica

 

con Davide Viadarin (docente Istituto di Scienze religiose Diocesi di Vicenza), Edoardo Billato (attore), Coro Voci del Sese, Riccardo Baldisserotto (direttore), Bepi De Marzi (organo)

 

Un percorso artistico tra parola e musica in cui alcune elaborazioni canore dei Salmi ci condurranno a guardare in modo nuovo alla natura, al prossimo, a Dio. Sei quadri inerenti i sei giorni della creazione con breve introduzione al salmo, lettura del Salmo e ascolto del Salmo cantato.

 

In collaborazione con: Unità Pastorale Centro di Arzignano

Si ringrazia: Comune di Arzignano, Pro Loco di Arzignano, Pro Loco di Montorso

 

 

Edoardo Billato: nato e cresciuto tra Vicenza e Creazzo, muove i primi passi sul palcoscenico con la Compagnia Teatrale “La Ringhiera”; vince, nel 2005, il premio Miglior Attore Giovane al Festival “Naveteatro” in provincia di Brescia, per lo spettacolo “…lo chiamerò Pinocchio”. Prende parte a diversi allestimenti, tra i quali “Elettra” di Sofocle e “Sei Personaggi in Cerca D’Autore” di Luigi Pirandello. Approfondisce la sua formazione partecipando a diversi stage e laboratori con affermati professionisti e formatori. Dal 2012 inizia a dedicarsi, come regista ed autore autodidatta, all’allestimento di spettacoli: primo di essi è “Odissea di Omero”, che vede la collaborazione della cantautrice rietina Leda Battisti. Colleziona esperienze nel teatro in musica, partecipando come autore dei testi, regista e interprete a diversi spettacoli debuttando, tra gli altri, nella Chiesa di San Gaetano a Vicenza, al ridotto del Teatro Comunale di Schio, all’Odeo Cornaro e nella sala apostolica della Basilica del Santo a Padova, all’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza e presso la Domus Ciliota e la chiesa di San Samuele a Venezia. Nel 2020 prende parte a “Similar” (un progetto didattico/culturale per scuole e famiglie su temi legati alla storia, alla tradizione e alle curiosità del territorio), per il quale produce alcuni video e debutta con la lezione-spettacolo “Querini, Una Storia di Mare”, narrazione teatrale sulle origini del Baccalà rappresentata online e in presenza, per gli studenti di Treviso e provincia, e presso la Loggia del Capitaniato di Vicenza, nell’ambito del VI-WINE Festival. In seguito, il progetto prosegue e si estende con le tournée delle lezioni-spettacolo “Marco Polo: Un Milione di Meraviglie” e “Il Paese di Cuccagna”. Nell’estate del 2021 debutta con grande successo “Palladio Sotto Le Stelle”, una passeggiata culturale notturna per le vie del centro storico di Vicenza, sulle orme del grande architetto; il progetto nasce dalla collaborazione con l’associazione Guide Turistiche Autorizzate e che vede delle riprese nelle stagioni successive, con la realizzazione anche di un filmato promozionale. Nel 2022 debutta un secondo percorso teatrale guidato dal titolo “Benissimo, Sempre!”, all’interno degli spazi di Villa Ghislanzoni Del Barco Curti, dimora storica aperta appositamente al pubblico per l’occasione. igura nel cast dei film “La Cosa Più Bella” e “Sophia” di Gianni Reveane e prende parte ai corti “Questo Non è Reale”, “Hysteria” e “Il Monologo della Parola” per la regia di Samuele Schiavo. Compare nel videoclip “Butterfly Effects”, diretto da Michele Guazzo e in “Leggende di Natale”, video da lui stesso diretto in occasione delle festività 2020. Lavora anche in spot e video promozionali. Nel 2021 completa, in Friuli, le riprese di “BOOM”, diretto dall’esordiente Giacomo Casagrande.

X