12 Mag E in caso di pioggia?
In caso di pioggia la maggior parte degli appuntamenti in tutte le sedi del Festival sono confermati! Per scoprire dove si svolgerà l'evento che vi interessa in caso di brutto tempo,...
In caso di pioggia la maggior parte degli appuntamenti in tutte le sedi del Festival sono confermati! Per scoprire dove si svolgerà l'evento che vi interessa in caso di brutto tempo,...
Siamo giunti alla conclusione di questa nostra indagine nel complesso e affascinante mondo delle fedi e delle religioni. Un'indagine in cui abbiamo cercato di capirne l'ambivalenza, il perché spesso vengano...
«Ci siamo dentro appieno, sopraffatti da quanto è accaduto e da quanto ha ancora da accadere, e non sappiamo. Fradici, dopo il diluvio. Vorremmo fuggire dal caos, ma non sappiamo...
Sia in Italia che negli altri Paesi europei, compresi i nostri vicini di casa – Francia, Spagna e Austria, per non parlare di Ungheria e Polonia – il linguaggio pubblico...
La quarta puntata di Intervallo, uno spazio per guardare ai temi della contemporaneità suggeriti da Genesi parte da una parola: pace. Una parola spesso evocata, invocata, proclamata, ma che sembra oggi...
Crisi economica e finanziaria devastante, con un tasso di disoccupazione al 30 per cento e un 85 per cento di libanesi sotto la soglia di povertà; paralisi del sistema politico-istituzionale,...
Siamo arrivati alla terza puntata di Intervallo, uno spazio per guardare ai temi della contemporaneità suggeriti da Genesi - la nostra nuova rubrica video in cui, ogni settimana, insieme alla...
Nel secondo episodio di Tensioni. le religioni tra pace e guerra attraversiamo l'oceano per raggiungere gli Stati Uniti. La patria della democrazia liberale che non ha mai avito una religione di...
Nella seconda puntata di Intervallo, uno spazio per guardare ai temi della contemporaneità suggeriti da Genesi ci interroghiamo su alcune delle questioni più urgenti che hanno a che fare con...
Perché la religione viene strumentalizzata? E come evitare che venga manipolata per scopi profani? Quali sono i meccanismi che la rendono un utile strumento nelle mani di chi vuole scatenare...
"L'anno scorso l'azzardo è stato di soffermarci sull'ultimo libro delle Sacre Scritture, l'Apocalisse che narra il compimento del cammino dell'umanità e della creazione. Quest'anno andiamo, invece, all'inizio della Bibbia, apriamo...
In questi mesi ci siamo presi del tempo per guardare in faccia l’arazzo delle cose contemporanee, così ingarbugliato da risultare incomprensibile, e per costruire la 19ª edizione del Festival Biblico...
Tensioni le religioni tra pace e guerra Un podcast originale del Festival Biblico realizzato con la collaborazione scientifica della rivista Jesus e presentato da Roberto Zichittella Dopo la positiva esperienza di Credo, il...
I giorni di Noè. La non cancellazione del mondo di Roberto Pasolini Il racconto del diluvio universale, contenuto nei capitoli 6-9 del libro della Genesi, presenta al lettore non poche difficoltà di...
La primavera dal vivo del Festival Biblico si aprirà quest'anno con le province di Vicenza, Padova e Rovigo che, a partire da mercoledì 12 e fino a lunedì 17 aprile,...
Il racconto delle origini fra scienza e poesia Riflessioni sul retroterra di Genesi 1-11 con jean Louis Ska (biblista) Giovedì 30 marzo alle 18:30 il celebre biblista Jean Louis Ska - docente emerito...
In Principio? Le religioni e le origini del mondo di Enrico Riparelli Sin dai tempi che hanno visto la nascita delle prime grandi civiltà, le religioni hanno manifestato un particolare interesse per...
di don Martino Signoretto I collegamenti ipertestuali: quali altri libri della Bibbia richiamano o sono collegati a Genesi 1-11? Premessa Leggere la Scrittura con la Scrittura costituisce un buon metodo di interpretazione, antico...
di Isabella Tiveron Fin dall’origine del mondo ci sono due principi: Genesi 1 e Genesi 2, la seconda più antica della prima. Due modi di intendere la creazione, due interlocutori diversi. In...
Sarà il libro biblico della Genesi - e in particolare i capitoli dall’1 all’11 - il filone tematico attorno al quale si articolerà la proposta culturale della 19° edizione del...
Siamo alla ricerca di una persona che ci aiuti a potenziare e sviluppare le attività di fundraising a favore del Festival Biblico. Cerchiamo una persona che, oltre a possedere una idonea...
«Pensare superficialmente è semplice. Pensare bene è un'altra cosa» — Sara Rubinelli A pochi giorni dalla prima edizione della nostra scuola del pensare che si terrà questo sabato 22 ottobre a Vicenza,...
Un laboratorio per sperimentare il pensiero critico Sabato 22 ottobre a Vicenza, negli spazi del Centro Pastorale Mons. A. Onisto, si terrà l’edizione zero di un nuovo progetto del Festival Biblico:...
Il Festival Biblico in villeggiatura farà tappa quest’anno il 18 e 19 giugno prossimi nel cuore del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, ad Ariano nel Polesine (RO), tra...
L’Apocalisse è la rivelazione di Gesù Cristo. Non si tratta di un’opera catastrofica che annuncia la fine del mondo, ma di un luminoso libro di speranza e, insieme, un accorato...
Dal 26 al 29 maggio 2022 il Festival Biblico arriverà a Vicenza: un cartellone di oltre 30 eventi che saranno ospitati nel Brolo del Palazzo Vescovile - una piccola oasi...
Entra nel vivo il programma del Festival Biblico a Padova con ben 14 appuntamenti che, da venerdì 27 a domenica 29 maggio, coinvolgeranno il centro città ma anche Limena e...
Ultimo episodio per il podcast Credo che, nel corso di cinque puntate, ha proposto un viaggio tra i racconti, le esperienze e le voci di trenta-quarantenni appartenenti ad alcuni delle...
Il giornalista e sociologo Pietro Pisarra ha selezionato 10 termini per aiutarci a leggere il libro dell'Apocalisse: ogni martedì, qui sul nostro sito e sul canale Instagram del Festival, vi...