dialogo/spettacolo
domenica 28 maggio ore 15:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

COMINCIÒ TUTTO COSÌ
Come iniziano le cose? Come nascono nuove tecnologie, nuove idee e carriere di successo?

 

con Massimiano Bucchi (sociologo, scrittore)

 

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” recita un adagio popolare.“La prima impressione è quella che conta” si sentono ammonire spesso i giovani. Eppure la storia è piena di esperienze di successo iniziate con grande difficoltà, o addirittura nel segno fallimento. Ma come si distingue un seme o un germoglio promettente da un esordio senza prospettive o da un cosiddetto “fuoco di paglia”? Come si capisce se un inizio, un’innovazione è promettente e “virtuosa”? E quanta pazienza abbiamo oggi, nel tempo dell’ dell’istantaneità, di attendere che l’inizio si sviluppi e il seme germogli?

 

Si ringrazia: AGSM AIM

 

In caso di pioggia: Salone “G.Lazzati” del Palazzo delle Opere sociali – Piazza Duomo 2

 

 

Massimiano Bucchi: insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dove dirige anche il Master internazionale SCICOMM Communication of Science and Innovation. È stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. È autore di saggi in riviste internazionali quali Nature, Science, PLOS ONE e di una decina di libri pubblicati in oltre venti Paesi. Tra i più recenti Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita (Bompiani, 2016, cinque edizioni), Io e Tech. Piccoli esercizi di tecnologia (Bompiani, 2020), Confidenze digitali. Vizi e virtù dell’innovazione (il Mulino, 2023).Collabora con il Corriere della Sera, Il Foglio e con la trasmissione televisiva Superquark (Rai1) www.massimianobucchi.it.

X