La Voce dei Berici, con la collaborazione de Il Giornalino e il patrocinio del Festival Biblico, ha lanciato il concorso a fumetti “Apocalissi e nuovi mondi – Un fumetto per indagare il presente e immaginare il futuro” rivolto a fumettisti esordienti e professionisti dai 16 ai 35 anni: un invito a partire dalla fantasia per indagare il presente attraverso il linguaggio del fumetto e cogliere le speranze e le paure che si proiettano sul futuro dell’umanità.
Il tema
Di fronte a guerre, epidemie e cambiamenti climatici, la parola “apocalisse” è tornata di moda perché associata alla “fine del mondo”.
Ma nel suo significato originario termine “apocalisse” significa “rivelazione”: il testo apocalittico più conosciuto al mondo è infatti quello contenuto nella Bibbia e scritto dall’evangelista Giovanni, un libro di profezia che annuncia il significato della storia e apre una visione sul futuro, ben radicato nel presente. Un libro di speranza che aiuta a comprendere come nella storia, nonostante il male sembri prevalere, sarà il bene, alla fine ad avere l’ultima parola, mostrandoci “un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1).
Con il concorso “Apocalissi e nuovi mondi – Un fumetto per indagare il presente e immaginare il futuro” vogliamo partire proprio dalla fantasia per indagare il presente attraverso il linguaggio del fumetto e cogliere le speranze e le paure che si proiettano sul futuro dell’umanità.
Gli elaborati
I partecipanti al concorso dovranno presentare una storia inedita di una lunghezza massima di 7 tavole che prenda spunto dal versetto “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1). È permesso l’utilizzo di qualsiasi tecnica di disegno e di qualsiasi genere narrativo (fantasy, fantascienza, umoristico, giallo, rosa, horror…).
I partecipanti
Il concorso è aperto a fumettisti esordienti e professionisti dai 16 ai 35 anni. Per i minorenni è necessario che la scheda di partecipazione sia sottoscritta dal genitore o dal tutore del partecipante.
Scadenza
Le opere dovranno pervenire alla Voce dei Berici entro le ore 12.00 del 15 novembre 2022. Eventuali proroghe della scadenza verranno decise dagli organizzatori e tempestivamente comunicate.
La giuria
Tutti i lavori saranno sottoposti alla valutazione di una giuria così composta:
Giuliano Piccininno (presidente, fumettista)
Roberta Rocelli (direttore Festival Biblico)
Andrea Frison (redattore de La Voce dei Berici, segreteria/coordinamento)
Andrea Plazzi (editor Panini Comics)
Melissa Zanella (fumettista)
Luca Salvagno (fumettista)
Takoua Ben Mohamed (fumettista)
Don Simone Bruno (direttore de Il Giornalino)
Brunetto Salvarani (teologo)
Premi
La giuria selezionerà i primi tre classificati attribuendo i seguenti premi:
Primo classificato: tavoletta grafica Wacom One 13 pen display
Secondo classificato: tavoletta grafica Wacom Intuos small black
Terzo classificato: buono acquisto fumetteria 100,00 € spendibili anche online presso la fumetteria “No Gravity” di Thiene (VI).
Inoltre ciascun vincitore verranno consegnate 40 copie di una pubblicazione speciale spillata in formato A4 contenente le tre storie vincitrici del concorso. Le storie verranno inoltre pubblicate all’interno del settimanale La Voce dei Berici.
Per maggiori informazioni e per consultare il bando e modalità di partecipazione: http://www.vocedeiberici.it/concorsofumetti/