Festival Biblico è tutto l’anno.
Il Festival Biblico è oggi un progetto diffuso che coinvolge le città e le diocesi di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia e che propone una vera e propria stagione culturale in cui eventi dal vivo e iniziative nel digitale si alternano nel corso dell’anno.
Si partirà in primavera con il lancio del podcast originale del Festival che dopo Credo, un racconto intimo del rapporto dei giovani italiani con la propria fede (ascoltabile qui), indagherà nel 2023 le ambivalenze della religione.
Poi, tra aprile e maggio, torneranno gli appuntamenti dal vivo – che coinvolgono oggi gran parte del territorio veneto – dal 5 al 28 maggio nelle città di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, e dal 14 al 16 aprile nelle province di alcune di queste.
Nel mese di giugno il Festival Biblico in villeggiatura ci accompagnerà anche quest’anno alla scoperta di alcuni tra i luoghi meno conosciuti della nostra regione, e, infine, in autunno si terrà nuovamente, dopo il successo di pubblico della prima edizione, la Scuola del pensare, il laboratorio ideato per tenere desto il pensiero critico.