Don Raimondo Sinibaldi , direttore dell’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza e responsabile della rassegna “Linfa dell’Ulivo”che da anni, all’interno del Festival Biblico , promuove la conoscenza delle terre bibliche, condivide il suo pensiero: «’Giustizia e pace’ si baceranno è un tema messianico – osserva – lei la vede la giustizia e la pace che si baciano? Nemmeno nel nostro Occidente, con diritti, costituzioni e leggi la giustizia e la pace si baciano. Questo è un tema degli ultimi tempi, di quando saremo vicini al Regno di Dio». «Ogni essere umano di buona volontà è però chiamato a fare la sua parte – continua Don Raimondo-  Dobbiamo essere “artigiani” di pace, questa è la traduzione corretta dell’espressione “operatori di pace”, presente nel Vangelo. L’artigiano lavora in proprio, ci mette molto tempo, ma lavora bene.Per Don Raimondo la conoscenza delle terre bibliche e della loro storia può aiutare a rileggere anche il mondo dell’oggi: «Il mondo biblico è una realtà abitata dal confitto e dalla contraddizione, ma che è misteriosamente abitata anche dalla presenza di Dio, che agisce dentro le situazioni . Il nostro compito è dunque smettere di piangere sui problemi, ma agire dentro i conflitti, per scorgere e percepire, anche lì dentro, la presenza di Dio». Il programma della “Linfa dell’Ulivo”curata da Don Raimondo per il 2016 prevede tre appuntamenti, tra sabato 28 e domenica 29 maggio , dedicati all’archeologia biblica, alla testimonianza e all’attualità.



X