LOGOS

parlare pensare agire

il tema

 

Sono moltissime le prospettive che si aprono mettendo in moto un discorso sul Logos. La prima, per un Festival Biblico, è senz’altro quella che nasce direttamente dall’ascolto e dalla riflessione sui Testi Sacri e l’incipit del Vangelo di Giovanni esprime perfettamente la densità di significato del Logos nella Bibbia: In principio era il Verbo (Gv 1,1).

 

Il Logos è, quindi, l’inizio (principio), la meta (dimora e compimento) di tutte le cose che sono, erano e saranno, ed è ciò che le mette in relazione, chiamandole a cercare e costruire quei legami di fraternità e armonizzazione che via via costituiscono il mondo.

 

Questo primo elemento emerge dai racconti biblici della Creazione, ma ha a che fare anche con tutto ciò che si distende tra il primo (Genesi) e l’ultimo (Apocalisse) libro delle Scritture ebraico-cristiane.

 

Un secondo elemento altrettanto importante – e che rappresenta l’elemento rivoluzionario del Cristianesimo rispetto ad altre religioni – è il Logos-sarx, il Verbo Incarnato, l’uomo Gesù di Nazareth, ovvero il Logos eterno e universale che si è fatto e si fa uomo: E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi (Gv 1,14).

 

Dal punto di vista del pensiero filosofico, invece, la riflessione si connette immediatamente alla questione “chi è l’uomo?”: parlare, pensare e agire razionalmente ci consente di “essere umani”.

 

Si tratta, allora, di comprendere più a fondo cosa siano, nell’esperienza umana, le dimensioni del parlare, pensare e agire, quale sia il loro senso in ordine alla vita interiore e pubblica di ciascuno di noi, e come il logos, in quanto attività intellettuale, costituisca un alimento della vita sociale e politica, sia come interrogazione fondamentale sul senso della convivenza degli esseri umani, sia come capacità di rivoltare il senso comune delle cose e di scuotere la routine che ci avvolge.

 

Il Logos, quindi, come elemento centrale di una riflessione che si interroga sull’essenza stessa dell’uomo, sul senso della convivenza degli esseri umani e sul loro stare nel mondo.

X