settembre, 2020

2020sab19set17:30VOCE IN CAPITOLOcon Anna Piratti (artista), Giorgio Bonaccorso (teologo)17:30 tipologia evento:MostraCittà:Padova

ora

(Sabato) 17:30

sede evento

Chiesa di San Gaetano

Via Altinate, 73 - Padova

Tipologia evento

Mostra

descrizione evento

La parola si esprime

 

Voce in Capitolo è un’ installazione. Si compone di un testo scritto, in questo caso il testo è la Sacra Scrittura o una sua porzione. Deve la sua ossatura compositiva alle pagine che, normalmente raggruppate e rilegate in forma di oggetto-libro, sono esplose dall’artista per una diversa lettura dei contenuti a beneficio di una platea di passanti, semplici curiosi o già affezionati del Festival. Questo è possibile poiché l’installazione trova luogo tra il sagrato e l’interno della Chiesa di San Gaetano, nel mezzo, poiché essa stessa è un mezzo, un veicolo, uno strumento che si adatta e dialoga con lo spazio fuori-e-dentro la Chiesa e con le persone. L’installazione si presenta dunque come un testo spiegato, nel senso che si dà a una vela: aperto, disteso, allargato, un testo che respira. Pagina dopo pagina, il testo occupa uno spazio fisico diventando a sua volta fisico, ancora prima d’essere letto o ascoltato, per il semplice fatto di essere lì e incontrare con la sua presenza lo sguardo del visitatore. Il quale forse non si sarà mai chiesto ‘quando misura questo volume’'? soprattutto in un’epoca digitale dove la quantità di pagine, nel senso stretto del termine, può non essere un dato tangibile. L’aspirazione di Voce in Capitolo è rendere tridimensionale la Parola, e questo diventa possibile quando quel testo ordinato a terra viene svelato dalla voce di un interprete, in questo caso il Biblista (Nome e Cognome) e accolto dall’ascolto dei presenti. Ma soprattutto Voce in Capitolo celebra coloro che non hanno voce in capitolo, per le più svariate ragioni: perchè non hanno istruzione, perchè appartengono a una minoranza, per tradizione culturale, per pregiudizio sociale, perchè non si danno essi stessi per primi questo diritto. Molte sono le ragioni e le forme che prende il silenzio di coloro che «non hanno autorità, credito per intervenire in una discussione o nel prendere una decisione». Anche la Bibbia è attraversata da questi silenzi di cui racconta la sofferenza, la ribellione, la sconfitta, il riscatto, insomma, la straordinaria Vicenda Umana. I visitatori potranno accarezzare il Testo Sacro in forma di installazione e con esso i significati e l’ispirazione di cui è portavoce.

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria http://bit.ly/padovavoceincapitolo

organizzatore

Padova - Festival Biblicopadova@festivalbiblico.it

Città

Padova

X