dialogo
sabato 27 maggio ore 15:30
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

FUNZIONARE O ESISTERE?
Una lente di ingrandimento sullo scollamento di questo tempo, il linguaggio con cui ne parliamo e l’umanità che lo abita

 

con Miguel Benasayag (filosofo, psicanalista), Beatrice Cristalli (consulente editoriale, formatrice e linguista)

modera Alessandro Beltrami

 

Lo scollamento che contrassegna la nostra epoca è all’origine della difficoltà odierna a immaginare un futuro e dei possibili praticabili e desiderabili. Si cerca di pensare in modo razionale a cosa potrà assomigliare il mondo del dopo, non solo il mondo che seguirà la crisi del Covid-19, ma anche, e soprattutto, quello che sorgerà dopo il superamento dei grandi punti di sconvolgimento climatico ed ecologico. Ma perché tale mondo “del dopo” possa esistere, serve un immaginario (e un linguaggio) sovversivo, una rivolta, una ribellione, capace di produrre nuovi possibili per l’uomo, e per i giovani in specie. Una comunità, quella degli adolescenti, che è un movimento, quasi una spirale. Da un lato, il moto centripeto, che simboleggia la tensione verso l’interno, verso un codice capace di garantire una comunicazione tra i membri, che proprio nel codice si riconoscono come parte di qualcosa più grande di loro; dall’altro, il moto centrifugo, attraverso cui gli adolescenti marcano la propria voce e allontanano la comunità degli adulti. Una danza, con pochi contatti, che oggi va osservata con attenzione da più prospettive.

 

In collaborazione con: Vita e Pensiero, Avvenire

Si ringrazia: Banca Terre Venete

 

In caso di pioggia: Salone “G.Lazzati” del Palazzo delle Opere sociali – Piazza Duomo 2

 

 

Miguel Benasayag: filosofo e psicanalista, è originario dell’Argentina, dove sotto la dittatura ha conosciuto più volte il carcere e la tortura. A Parigi oggi si occupa di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza e dell’interazione tra tecnologia ed essere umano. Tra i fondatori e gli animatori del collettivo culturale «Malgré Tout», è autore di numerosi libri tra cui, L’epoca delle passioni tri­sti (Feltrinelli, 2004, con G. Schmit), Elogio del conflitto (2008, con A. Del Rey) e Oltre le passioni tristi (2016, con A. Del Rey). Con Vita e Pensiero ha pubblicato La salute a ogni costo. Medicina e biopotere (2010), Funzionare o esistere? (2018), La tirannia dell’algoritmo (2020), Il ritorno dall’esilio (con Cany, 2022).

 

Beatrice Cristalli: è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista. Collabora con Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. È autrice di podcast e collabora con Piano P. Dal 2017 è Referente regionale della Lombardia per il Premio Leopardi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL).

X