giorno e notte incontro biblico

 

Caldogno (VI)
venerdì 14 aprile ore 20:45
Chiesa S. Bartolomeo di Rettorgole, Via Chiesa Rettorgole, 31

 

GENESI 2,15- 3,13: TRA COMUNIONE E NARCISISMO

 

con Ludwig Monti (biblista), Giulio Zanovello (violinista)

 

Nei primi capitoli di Genesi vengono descritte le relazioni fondamentali che strutturano il mondo umano. In esse si giocano le scelte radicali dalle quali dipende il divenire del singolo e dell’umanità. In tal modo Genesi porge ai lettori uno “specchio” dove essi possono contemplare la propria realtà per tentare di cogliere meglio i meccanismi all’opera nell’edificazione dell’essere umano, o al contrario nella sua distruzione. Ci concentreremo su una piccola porzione di questi capitoli per tentare di estrarre alcuni elementi significativi alla luce di un’alternativa di fondo: comunione o narcisismo?

 

In collaborazione con: Unità Pastorale di Caldogno-Villaverla

Si ringrazia: Comune di Caldogno

 

 

Ludwig Monti: già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l’Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino (2001-2004). Biblista, saggista ed editor, insegna IRC presso l’I.I.S. Severi-Correnti (Milano). Collabora alle riviste Parola, Spirito e Vita, Ricerche storico bibliche, Rivista Biblica, Rivista del Clero Italiano, Rivista Liturgica, Vita Pastorale, Credere, Servizio della Parola, Il Tennis Italiano. Tra i suoi volumi: Una comunità alla fine della storia. Messia e messianismo a Qumran (Paideia 2006); Le parole dure di Gesù (Qiqajon 2012: trad. in portoghese); I Salmi: preghiera e vita (Qiqajon 2018; prefazione del Card. Gianfranco Ravasi); Le domande di Gesù (San Paolo 2019: trad. in spagnolo); Gesù, uomo libero (Qiqajon 2020); L’infinito viaggiare. Abramo e Ulisse (EDB 2020; con B. Salvarani); Qohelet e Gesù (San Paolo 2021); Camminare nella luce della vita. Breviario biblico (San Paolo 2022; prefazione del Card. Gianfranco Ravasi); Gesù, volto di Dio (EMP 2023); Le parole di Gesù (con Umberto Galimberti, Feltrinelli, aprile 2023). Con M. Cucca e F. Giuntoli ha curato la Bibbia uscita in tre volumi per Einaudi nel 2021 (ideatore: E. Bianchi). In preparazione: Dietrich Bonhoeffer (Feltrinelli 2024. Collana “Eredi”, diretta da Massimo Recalcati).

X