domenica 28 maggio ore 18:00
Oratorio del Gonfalone, Piazza Duomo, 4
GENESI CAP.11-12: GENERAZIONI, LINGUE CONFUSE E UNA PARTENZA CHE CAMBIA LA STORIA
Lech Lecha: la dialettica tra universale e particolare nel percorso di salvezza della Scrittura
con Ylenia Goss (teologa, pastora valdese)
conduce Alberto Guasco
L’intervento ripercorre i capitoli 11 e 12 del libro della Genesi, soffermandosi in particolare su una esegesi dei primi versetti del cap. 12 intesi come snodo essenziale del testo biblico. La riflessione si amplia ad una considerazione teologica che prende in esame l’interpretazione ebraica di Bereshit 12, accostandola alla lettura cristiana della pericope, a partire dal significato delle parole rivolte ad Abramo nei loro effetti sia sulla sua vita sia per le tradizioni che si richiamano al Patriarca.
–
Ylenia Goss: laureata in Filosofia, in Teologia, in Medicina e Chirurgia e abilitata alla professione di medico chirurgo, ha insegnato Storia della Medicina ed Etica medica presso l’Università degli Studi di Torino. Membro del Coordinamento Teologhe Italiane è pastora valdese ed è presidente della Commissione bioetica dell’Unione delle Chiese Valdesi, Metodiste e Battiste italiane.
Attiva in ambito ecumenico e interreligioso (in particolare per il dialogo ebraico-cristiano) è referente teologico della sezione SAE di Mantova, membro del Consiglio di Presidenza del Consiglio delle Chiese cristiane di Mantova e del gruppo di lavoro interreligioso Agorà delle religioni, è docente ospite di Spiritualità Protestante nell’ambito del corso di Teologia Spirituale presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.
Consulente presso la Scuola di Medicina di Torino per lezioni e seminari di bioetica nel corso di Evidence Based Medicine. Membro del Comitato scientifico del gruppo di lavoro Insieme per prenderci cura (Biblioteca Ambrosiana, Coreis, Associazione Medica Ebraica, IPASVI e Fondazione IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano) e del Center for History of Medicine and the Body in the Renaissance della Domus Comeliana di Pisa, è cultrice della materia in Storia della Medicina presso l’Università di Torino, autrice di contributi etico-bioetici. Tra i lavori di recente pubblicazione i contributi Oltre la sopravvivenza… vivere. Spiritual Care in Oncologia (in Viaggio nell’Oncologia contemporanea. Un’altra meta è possibile, Mimesis, Milano 2021), e Medicina e Antropocene. Prospettive etiche sulla salute come bene comune (in Antropocene e bene comune, Genova University Press 2022); La coscienza individuale tra salvezza per grazia e impegno nel mondo (in La dimensione mondana e il distacco. Zen e le altre tradizioni religiose a confronto, Mimesis, Milano, 2022). Musicista, si dedica oggi prevalentemente al canto rinascimentale e barocco.