
14 Apr In guerra per la Santa Rus
Perché la religione viene strumentalizzata? E come evitare che venga manipolata per scopi profani? Quali sono i meccanismi che la rendono un utile strumento nelle mani di chi vuole scatenare il conflitto? E perché, al contrario, spesso si rivela una via credibile per sostenere ideali di rispetto, pace e uguaglianza?
Queste sono alcune delle questioni alle quali cerchiamo di rispondere con il nostro nuovo podcast originale Tensioni. Le religioni tra pace e guerra: 5 episodi presentati dal giornalista Rai Roberto Zichittella e realizzati con la collaborazione scientifica della rivista Jesus, che indagano il folto mondo delle religioni, così complesso da risultare affascinante, talvolta incomprensibile, sempre ambivalente.
Il primo episodio – In guerra per la Santa Rus – ci porta alle radici di uno dei conflitti che più ha catalizzato la nostra attenzione nell’ultimo anno: quello tra Ucraina e Russia.
Come ha influito il fattore religioso nell’inasprimento delle tendenze nazionalistiche che ha portato all’invasione russa dell’Ucraina? Quali sono le ideologie politico-religiose che hanno consentito una tale manipolazione del messaggio evangelico tale da giungere a giustificare la violenza delle armi? E che ruolo stanno giocando oggi, a un anno dall’inizio del conflitto, le più importanti comunità religiose in Russia e in Ucraina?
Lo scopriamo insieme ai nostri tre esperti Simona Merlo, Luigi Sandri, Gerolamo Fazzini.
In guerra per la Santa Rus