meditazione

 

LA MITEZZA TRA IMPOPOLARITÀ, UTOPIA E SFIDA

 

con mons. Giampaolo Dianin (vescovo di Chioggia), sonorizzazioni di Saverio Tasca (vibrafono, percussioni)

 

domenica 19 giugno ore 7:30, ritrovo ore 7:15
Ariano nel Polesine (RO) – Dune fossili di Rosada, Via San Basilio, 60

 

La mitezza è una virtù impopolare nella società della competizione, dove domina la logica del vincitore e del vinto, dove l’arroganza si impone. Siamo smarriti di fronte alla guerra, alle armi, a vari deliri di onnipotenza. Di fronte agli attuali scenari di guerra e alla fame di conquistare territori ritenuti propri, ci provoca il Vangelo che dice ‘i miti erediteranno la terra’.

 

Il luogo dove si svolgerà la meditazione è raggiungibile a piedi con una breve passeggiata di circa 10 minuti.

Si raccomanda abbigliamento sportivo, cappellino, impermeabile/giacchino e qualcosa per sedersi per terra. Portare con sé repellente per zanzare e acqua.

 

prenota il tuo posto

 


 

mons. Giampaolo Dianin, vescovo di Chioggia, è nato a Teolo, sui Colli Euganei, il 29 ottobre 1962. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 7 giugno 1987 nella Basilica di Santa Giustina dal Vescovo Filippo Franceschi.  Dal 1987 al 1991 ha frequentato l’Università Gregoriana di Roma conseguendo il dottorato il Teologia morale.  Rientrato in Diocesi nel 1991 ha iniziato l’insegnamento della morale sessuale e matrimoniale.  Nel 1992 è diventato delegato Vescovile per la pastorale familiare. È stato coordinatore della commissione famiglia della regione ecclesiastica Triveneta fino al 2001.  Nel 2000 è stato nominato assistente unitario dell’Azione Cattolica fino al 2008.  Accanto all’insegnamento della morale familiare ha insegnato anche morale fondamentale dal 1995 al 2002 presso l’istituto superiore di scienze religiose di Padova, di morale sociale e docente di Pastorale familiare dal 2003 presso il biennio di licenza in Teologia pastorale.  Nel 2009 è diventato Rettore del Seminario maggiore di Padova. Dal 2009 al 2012 è stato delegato vescovile per il diaconato permanente.  Dal 2012 al 2018 è stato, per due mandati, coordinatore della commissione Triveneta per i Seminari.  Eletto Vescovo di Chioggia il 3 novembre 2021 è stato ordinato nella Cattedrale di Padova il 16 gennaio 2022 e ha iniziato il suo ministero il 30 gennaio 2022.

 

Saverio Tasca è uno dei protagonisti del vibrafono in Italia. Consegue il Diploma in Strumenti a Percussione con il M° Facchin al Conservatorio di Vicenza, e il Diploma di Specializzazione in Jazz con il M° Carollo al Conservatorio di Castelfranco Veneto, studia allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam, e con musicisti quali David Friedman, Robert van Sice e Thierry Miroglio. Frequenta i Seminari di Umbria Jazz come batterista e vibrafonista . A Concorsi Nazionali per Percussionisti è miglior classificato in trio (’88) e come solista (’89), e al Concorso Summertime in Jazz di Prato è 1° classificato (’95). Ha collaborato con Bogdan Bacanu, Filippo Lattanzi, Kuniko Kato, Emmanuel Sejournée, David Friedman, Dave Samuels, Naco, Franco D’Andrea, Mario Brunello, Harold Danko, Claudio Fasoli, Paolino Dalla Porta, Glenn Ferris, Claudio Roditi, Andy Scherer, Giovanni Maier, Flavio Boltro, Tino Tracanna, Paolo Birro, Furio di Castri, Andrea Dulbecco e Paolo Fresu, ha suonato con l’Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra dell’Arena di Verona, EnsemblePuntoIt, Krasnoyarsk Chamber Orchestra, …, Tammittam Percussion Ensemble, … , Furio di Castri 4et, Tino Tracanna 4et, Franco D’Andrea 7et, ….È attivo come compositore, anche di colonne sonore. È al fianco di Marco Paolini (teatro) e scrive per diverse ensembles. Ha composto un concerto per Vibrafono e Orchestra d’Archi e brani solistici per vibrafono – uno dei quali (Market Day) ha vinto il terzo premio al concorso di composizione per percussioni 2004 indetto dalla Percussive Arts Society (USA) – , tutti editi dalla Honey Rock Publishing (USA), eseguiti con successo in concerti (anche dall’Orchestra dell’Arena di Verona) e concorsi. Nel 2021 vince il primo premio di composizione indetto dalla più importante associazione mondiale dei percussionisti (Percussive Arts Society) con un brano per vibrafono solo, “Flashing Back”. Oltre che nei più importanti festival in Italia, Tasca ha suonato in tutta Europa e Sud Africa. Invitato ai Festival di OPOLE (PL) e BJELOVAR (HR) a suonare musica propria come Solista con Orchestra, membro di Ensemble e in Solo Performance. Docente di Ruolo al Conservatorio di Vicenza, coordinatore didattico in diverse scuole di musica jazz, ha tenuto Master Classes su Tecnica e Improvvisazione alla Hochschule di Mannheim (D) e al Festival IPEW di Bjelovar (HR), al Conservatorio di Cesena e di Padova e in altri conservatori e scuole. Assistente di David Friedman nel ’98, dall’estate 2000 guida il corso Vibrafono&Marimba, che si avvale della collaborazione annuale di Dave Samuels dal 2001 ad oggi.

X