Aspettando la nona edizione del Festival Biblico, le Sacre Scritture si presentano al pubblico con una serie di appuntamenti tra marzo e fine maggio che mirano a coinvolgere sempre di più il territorio.
Si comincia giovedì 14 marzo con la prima delle anticipazioni del Festival.
Si tratta di un doppio appuntamento di cui il primo evento è la lectio magistralis del Professor Silvano Petrosino, docente di Filosofia Morale dell’Università Cattolica di Milano.
In questo incontro-lezione il professore propone la sua analisi del tema guida della nona edizione del Festival «Se conoscessi il Dono di Dio (GV 4,10)» Fede e libertà nelle Scritture con una suggestiva riflessione che ha intitolato “Creazione e libertà”.
Silvano Petrosino illustrerà al pubblico i due tratti essenziali che si articolano attorno all’idea di libertà nelle Sacre Scritture.
Il primo – e anche punto di partenza della lectio – è il riconoscimento che, all’interno del “logos biblico”, la libertà non è originariamente considerata in relazione alla scelta dell’uomo tra il bene ed il male; prima di una simile eventualità, infatti, essa ha sempre a che fare con l’esistenza stessa della creatura che è tale solo nella misura in cui il Creatore la libera e la lascia essere ciò che è.
In secondo luogo si tratta anche di riconoscere come, all’interno della concreta esperienza umana, questa originaria libertà si trovi radicalmente compromessa dalla paura di cui l’uomo è vittima dopo la Caduta nell’Eden.
A partire da quella Caduta la libertà attende di essere liberata: ciò che era posto fin dall’origine attende così di essere riguadagnato e ogni volta nuovamente riaffermato.
La lectio magistralis del Professor Petrosino comincerà alle ore 18.00 al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza.
Vi ricordiamo che l’evento è gratuito su prenotazione (CHIAMATE IL NUMERO 0444.937499) e fino ad esaurimento posti e che la serata è organizzata dal Comitato promotore del Festival e sostenuta dal Lions Club – Vicenza Host e dal Comune di Vicenza.