venerdì 5 maggio ore 16:00
Auditorium Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35
E LE CATERATTE DEL CIELO SI APRIRONO
Il racconto del diluvio e la cura del territorio
con Francesco Vallerani (docente Università Ca’ Foscari Venezia), Teresa Bartolomei (docente e ricercatrice Facoltà Teologia Lisbona)
modera Vincenzo Giorgio
Cosa è che accomuna il “diluvio delle acque” di Gen 6,5-9,17 e quello a noi contemporaneo della disidratazione”? Questa la domanda che animerà la tavola rotonda nella quale si alterneranno gli interventi della professoressa Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona e del professor Francesco Vallerani, docente di geografia presso l’Università di Cà Foscari di Venezia. La professoressa Bartolomei rileggerà il testo biblico attraverso le categorie della demitologizzazione e, in particolare, dell’ecocidio, cioè dell’impatto distruttivo, grave, diffuso e duraturo esercitato sull’ecosistema del pianeta, mentre il professor Vallerani lo svilupperà attraverso l’analisi delle attuali tematiche ambientali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: prenota
In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Fondazione Cassamarca, Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi, ISSR “Giovanni Paolo I”
Si ringrazia: Veneta Cucine, Fantic Motor, NGE Restauri Monumentali
–
Teresa Bartolmei: docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, ha studiato Filosofia del linguaggio alla Sapienza di Roma con Tullio De Mauro e alla Goethe-Universität di Francoforte con Karl-Otto Apel. Ha pubblicato saggi di etica, religione e letteratura, così come narrativa breve, in riviste italiane, francesi e portoghesi, e in Germania per Campus Verlag. Nel 2019 pubblica Dove abita la luce? (Vita e pensiero).
Francesco Vallerani: già professore di Geografia Culturale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupa dei processi geo-storici e culturali che determinano l’evoluzione dei quadri ambientali. Ha svolto ricerche in numerosi contesti internazionali, ma considera il nordest italiano come caso studio privilegiato, analizzandone sia l’idrografia che la recente perdita di qualità ambientale. Attualmente è consulente scientifico presso la Cattedra Unesco ‘Acqua, Patrimonio e Sviluppo Sostenibile’.
Vincenzo Giorgio: Magistero in Scienze Religiose presso ISSR “Santi Vitale e Agricola” di Bologna (1990); Laurea Lingue e culture del Medio Oriente (ebraico e arabo) Università Ca’ Foscari – Venezia (2021). Docente I.R.C. dall’11.9.1987 al 2019. Collaboratore per la formazione biblica dei catechisti Ufficio catechistico diocesano – Via Longhin 7, 31100 Treviso dal 1993. Membro dell’équipe della scuola nazionale per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi della CEI a Roma dal 2007.