Lonigo (VI)
domenica 16 aprile ore 16:30
Barchesse di Villa Mugna (Municipio), Via Castelgiuncoli, 5
LO SHABBAT
Fermarsi per ri-Creare
con don Adriano Tessarolo (vescovo emerito di Chioggia, biblista), don Simone Zonato (docente sociologia)
modera Marta Randon
Il termine della creazione sta nel sabato quando tutto è portato a compimento (sei giorni di lavoro) e Dio quasi fa verifica dell’opera svolta (il settimo giorno). Lo Shabbat nella contemporaneità: l’affollamento nell’abitare lo spazio e le diseguaglianze economiche che generano la “migrazione involontaria”; contraddizioni, difficoltà a comprendere quanto accade, capire il cambiamento, trovare il tempo per comprendere e marcare i fatti, ri-nominarli e prepararsi al futuro con nuovi modelli sociali, economici, civili.
In collaborazione con: Azione Cattolica Lonigo
Si ringrazia: Comune di Lonigo, Pro Loco Lonigo
–
Don Adriano Tessarollo: nato a Tezze sul Brenta il 2 maggio 1946, è stato ordinato presbitero il 6 giugno 1972 nella cattedrale di Vicenza dal vescovo Carlo Zinato. Ricopre diversi incarichi come docente nel seminario di Vicenza (per il quale è preside dello studio teologico dal 1988) e in altri istituti,il 28 marzo 2009 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Chioggia, il 7 giugno l’ordinazione episcopale dall’arcivescovo Cesare Nosiglia. L’11 giugno prende possesso della diocesi di Chioggia.Il 3 novembre 2021 papa Francesco accoglie la sua rinuncia per raggiunti limiti di età; da vescovo emerito si ritira a Tezze sul Brenta, suo paese natale.
Don Simone Zonato: presbitero diocesano, è Docente di Sociologia presso l’ISSR di Vicenza e la Facoltà Teologica del Triveneto.