
13 Apr Nasce Intervallo, uno spazio per guardare ai temi della contemporaneità suggeriti da Genesi
In questi mesi ci siamo presi del tempo per guardare in faccia l’arazzo delle cose contemporanee, così ingarbugliato da risultare incomprensibile, e per costruire la 19ª edizione del Festival Biblico come un luogo di incontro, uno spazio per ragionare insieme e fare in modo che il mondo, anche grazie alle Sacre Scritture, possa farsi un poco più comprensibile.
Sono tante le domande che ci siamo fatti per affrontare questa complessità e cercare di decifrare i fenomeni, gli accadimenti, le crisi che erano e sono numerose e che formano un contesto che ci appare fuori controllo, o quanto meno fuori dalla portata del nostro controllo come singoli individui.
Da queste domande e da questo percorso nasce Intervallo, uno spazio per guardare ai temi della contemporaneità suggeriti da Genesi, una rubrica video in cui, ogni settimana, insieme alla nostra direttrice Roberta Rocelli e con il contributo di alcuni degli ospiti che saranno con noi a maggio, proveremo ad affrontare e ad aprire su alcune grandi questioni che trovano spazio nelle pagine di Genesi 1-11 e si connettono in maniera evidente ai tempi odierni.
In questa prima puntata abbiamo deciso di partire dalla complessa questione della transizione climatica, sulla bocca e sotto gli occhi di tutti sotto forma di siccità, incendi, inondazioni, scarsità di risorse e perdita delle specie, solo per citare alcuni esempi.
E per aiutarci a capire meglio quel che accade e potrà accadere sul fronte della transizione climatica, abbiamo chiesto aiuto a Roberta Boscolo, responsabile scientifico Clima ed Energia dell’Organizzazione Mondiale della Metereologia, che sarà ospite a Chioggia sabato 20 maggio per l’incontro C’era una volta il diluvio e ora è realtà, in dialogo con l’imprenditrice Gabriella Chiellino rappresentante Movimento Laudato Si’.
Intervallo / Puntata 1 – transizione climatica disordinata
Ti sei perso le altre puntate? Puoi rivederle qui!