26 Mag Parti… l’importante è partire
"Un grandioso atto di egoismo virtuoso". Il giornalista e gran camminatore Nino Ciravegna ci racconta il pellegrinaggio...
"Un grandioso atto di egoismo virtuoso". Il giornalista e gran camminatore Nino Ciravegna ci racconta il pellegrinaggio...
Grande un terzo dell’Italia, la Giordania si trova in una posizione strategicamente cruciale, al centro di conflitti antichi e moderni. Ma ciò nonostante è un paese veramente sicuro per il...
Dal viaggio all’arrivo. Accogliere per integrare. Un pezzo di strada da fare insieme, a partire dal Festival Biblico, grazie anche al contributo di uno dei più importanti gruppi industriali italiani:...
Cresce l'attesa per i giorni vicentini del Festival Biblico, con decine di incontri, dialoghi, presentazioni, appuntamenti e spettacoli fino a domenica 28 maggio. Già domani, mercoledì 24 maggio, il festival offrirà a...
Nella valigia di fra Giancarlo Capitanio, presidente di Mediagraf: 1) La capacità di meravigliarmi 2) Due spazi: uno per le cose da donare a chi nel viaggio incontrerò e uno per...
Per chi vive l’Oratorio, nella sua valigia non possono mancare tre cose: Un sorriso. Il sorriso apre tutte le porte, perdona tutti gli errori, consola ogni lacrima. In Oratorio non c’è...
Dal pomeriggio di domenica 21 maggio la segreteria del Festival Biblico si sposta al centro di Vicenza. La nuova sede, valida fino alla fine del festival, si trova in Contrà della...
La voce dei protagonisti, i testimoni d'eccezione, le feste di piazza. Tutto in televisione. Fino al termine del festival, in onda ogni giorno, alle 19 e alle 23.15, su Telechiara -...
Tra i tanti viaggi del Festival Biblico di quest’anno, questo è forse il più difficile, il più intimo, il più misterioso. Sabato 27 maggio, alle 16, presso l’Oratorio del Gonfalone in...
C'è un filo conduttore che lega il Festival Biblico e un'impresa come Mediagraf che ha sede a Noventa Padovana, ed è proprio la Bibbia. Sì perché l'azienda alle porte del...
Alessandro Zaccuri, giornalista e scrittore, sarà protagonista dell'evento "Come non letto", a Vicenza, venerdì 27 maggio alle 10 e alle 18 e dell'evento di chiusura, "Passare ad un'altra riva", con...
Purezza - Qualità - Territorio - Patrimonio - Radici - Storia Per quasi due anni ho cercato a lungo l’occasione giusta, un’azienda di piccole dimensioni, in un settore con radici profonde...
di Roberto Xausa, Presidente Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volksbank In questo momento parlare di banche e di attività finanziarie collegate alla Comunità veneta e vicentina in particolare, potrebbe essere un...
Parte domani, giovedì 18 maggio, l’edizione numero 13 del Festival Biblico. “Partire” è il verbo giusto, dato che i 224 appuntamenti, tutti gratuiti, che andranno in scena in undici giorni...
Sono arrivati qui dopo un lungo viaggio. Ma per ripartire dove la vita li condurrà, qui in Italia o in Europa, con la forza però di camminare con le proprie...
Nel 1958 Francesco Canella rilevò un negozio in centro a Padova dove fino a prima faceva da garzone per lavorarci con i suoi fratelli Pietro e Settimo. Le cose andavano così bene...
«Credo che prima di tutto dobbiamo capire di essere arrivati ad un punto di rottura. Manca ancora la consapevolezza dell’estrema situazione che l’umanità si trova a vivere. Papa Francesco l’ha...
224 appuntamenti in 22 città. Dieci giorni di conferenze, dialoghi, preghiera, arte, cibo, cinema, itinerari, laboratori, letture, mostre, concerti, spettacoli teatrali. Sei diocesi coinvolte, con un pubblico potenziale di 4 milioni...
Il Festival Biblico fin da subito ha avuto la capacità di attirare. Da una parte perché proporre la Bibbia come un “oggetto” di un festival sembrava un azzardo, un rischio,...
All’opera 50 studenti del progetto alternanza scuola-lavoro Un percorso storico-turistico attraverso la città di Vicenza rivolto ai bambini; l’allestimento scenico di alcuni incontri; la traduzione in inglese di tutti gli strumenti...
Dal 25 al 28 maggio a Vicenza accanto alla Basilica palladiana “dabar” (in ebraico “parlare”) è il nome del café culturale del Festival Biblico a Vicenza. In piazza dei Signori, vicino...
Mercoledì 24 maggio alle 21, Vinicio Capossela ci invita a un cammino musicale: "Di che fate maraviglia?" Apparizioni e disparizioni del sacro “on la strada” Lo accompagnano nella sua viandanza i musicisti Giovannagelo De Gennaro, Peppe...
Il Festival Biblico dà il benvenuto tra i suoi ospiti alle persone non udenti. Alcuni incontri, infatti, saranno tradotti in diretta in LIS, la lingua dei segni. Gli appuntamenti che potranno...
Tre cose in valigia? Un paio di occhiali che non mi facciano solo vedere le cose, ma che mi permettano anche capirle. Una carta/carbone per copiare, e fare mie, le...
Tra gli itinerari del festival, anche percorsi dentro l’anima: “Il viaggio più lungo è il viaggio interiore” è il titolo del corso di meditazione che si terrà a Vicenza, in...
Un festival in continuo movimento: passeggiate, biciclettate, pellegrinaggi e visite artistiche nelle città del Triveneto per riflettere in cammino tra Parola e umanità. Sono una trentina gli incontri itineranti al Festival...
Biblisti, sportivi, artisti, imprenditori, filosofi: al Festival per fare un pezzo di strada insieme. Al Festival Biblico 2017 ci sarà il biblista Jean-Louis Ska, che il 19 maggio alle 20.45 aprirà...
È stata presentata questa mattina, a Vicenza, la 13ma edizione del Festival Biblico: 224 appuntamenti in 22 città, dieci giorni di conferenze, dialoghi, preghiera, arte, cibo, cinema, itinerari, laboratori, letture,...
Si terrà giovedì 27 aprile 2017 alle 11, presso l'Odeo del Teatro Olimpico, a Vicenza, la conferenza stampa di presentazione della 13a edizione del Festival Biblico, in programma a Vicenza,...
Dal 18 al 28 maggio 2017, durante il Festival Biblico, nel Museo Diocesano di Padova si svolgerà la mostra d'arte contemporanea "Mirabilia", che farà emergere esperienze di ricerca artistica sul...