«Pensare superficialmente è semplice. Pensare bene è un’altra cosa»
— Sara Rubinelli
A pochi giorni dalla prima edizione della nostra scuola del pensare che si terrà questo sabato 22 ottobre a Vicenza, ecco alcuni spunti-consigli di lettura per capire e scoprire qualcosa di più sul pensiero critico e sul suo funzionamento.
Partiamo da Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo (Carocci, 2020), di cui è co-autrice – insieme a Nicola Diviani e Maddalena Fiordelli – Sara Rubinelli: questo libro è una vera e propria palestra per la mente per acquisire e applicare la capacità di valutare l’odierno mare magnum di informazioni, distinguendo tra vero e falso, valido e manipolatorio.
Altri due titoli che vi propniamo sono: Open your mind. Il potere del pensiero critico e creativo di Francesco Sofo e Cinzia Colapinto (Franco Angeli, 2019), un volume che mette al centro il “metodo delle Sette Chiavi” per risvegliare il potenziale critico e creativo presente in tutti noi, e Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità di Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein (Feltrinelli, 2014), un testo che sviluppa un’idea semplice ma geniale: per introdurre pratiche di buona cittadinanza, per aiutare le persone a scegliere il meglio per sé e per la società, occorre imparare a usare a fin di bene l’irrazionalità umana.
E, infine, Life skills: il pensiero critico (Carocci, 2013) dove gli autori Giovanna Boda e Francesca Mosiello cercano di rispondere attraverso la presentazione di materiale sia teorico sia operativo a una domanda fondamentale: ma che cosa si intende davvero quando si parla di pensiero critico?