passeggiata/ meditazione

 

San Pietro in Gu (PD)
domenica 16 aprile ore 08:00
Ritrovo Chiesetta di San Michele, via Armedola 23, meditazione a Villa Zilio

 

IL RIPOSO DEL SABATO. UNA SOSPENSIONE A FAVORE DELLA VITA

 

con sorella Alessandra Buccolieri (teologa, insegnante IRC), Francesco Faldani (musicista, insegnante), Giovanni Pilotto (bibliotecario)

 

Ritrovo alla chiesetta medioevale di San Michele, accolti dalla musica e da una presentazione storico-naturalistica del luogo, terra di risorgive. Breve passeggiata nel verde raggiungendo poi Villa Zilio per la meditazione. Osare sospendere il fare. Per favorire spazi vitali e creativi. Lo shabbat è parola di Dio sull’umanità stanca e affaticata, confusa e disorientata. Un riposo ‘santo’ per una nuova ri-creazione. I brani musicali eseguiti con la chitarra acustica da Francesco Faldani, accompagnano la riflessione. Per la passeggiata si consigliano calzature adeguate.

 

In collaborazione con: Gruppo El Fontanon, Pro Loco San Pietro in Gu, Clan AGESCI San Pietro in Gu

Si ringrazia: Famiglia Zilio, Noi Associazione Circolo San Giovanni Bosco San Pietro in Gu

 

 

Sorella Alessandra Buccolieri: vive una vita laicale nel celibato pubblico, sui colli Berici a Barbarano Mossano, nella canonica denominata ‘casa Betania’, articolando ascolto della Parola, ospitalità, lavoro. Laureata nel 2000 alla facoltà di filosofia di Trieste con una tesi in filosofia antica su ‘Eros e Logos nel Platone di Luigi Stefanini’, ha discusso il baccalaureato nel 2007 presso l’Istituto Teologico di Assisi con una tesi su ‘La misericordia in Isacco il Siro’. Docente di RC nella scuola primaria, è socia del Coordinamento delle Teologhe Italiane.

 

Francesco Faldani: laureato in Storia e tutela dei beni musicali, dopo lo studio del violino si laurea in chitarra jazz e prosegue la sua ricerca compositva verso la chitarra acustica. Frequenta alcuni dei più bravi chitarristi internazionali, con varie partecipazioni di rilievo anche da solista in Italia e all’estero. Vive a Cittadella dedicandosi con passione alla pratica e alla composizione per chitarra acustica, all’insegnamento della musica, alla ricerca storico-musicale e a varie collaborazioni musicali nel territorio

X