RITORNI. HO VISTO LA PACE ALLO SPECCHIO
Affrontare le ferite della guerra mettendo l’accento sul perdono
con Zelda Teatro, Filippo Tognazzo, Zijo Ribic (testimone, in collegamento)
introduce Carlo Della Barbera
sabato 14 maggio ore 20:45
Teatro Eden, Via Daniele Monterumici, 31
RITORNI è il racconto autobiografico di un viaggio attraverso i paesi dell’ex-Jugoslavia di uno studente poco più che diciottenne negli anni Novanta, che parte per capire cosa sia successo in quei luoghi a vent’anni dalla fine della guerra. L’itinerario, fisico e umano, parte dal Veneto e arriva a Sarajevo, scandito da incontri, riflessioni, silenzi, intense testimonianze. L’autore e attore Tognazzo lascia sullo sfondo il racconto del conflitto e delle sue crudeltà per portare in scena le storie di impegno quotidiano che testimoniano un lento e difficile cammino verso la pace, fatto di tolleranza, condivisione e perdono delle persone incontrate in occasione del Premio Carlo Scarpa. Attraverso I racconti di Adem, giovane rom miracolosamente scampato alla pulizia etnica, di Mansur, bosniaco musulmano, e Dalibor, serbo ortodosso, ovvero i Fratelli del grano, lo spettacolo narra del ritorno nei villaggi sull’altopiano di Srebrenica per coltivare il grano saraceno, fino all’arrivo a Sarajevo.
In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, Fondazione Benetton, Amnesty International – Italia, Ass.ne “Buongiorno Bosnia” – Venezia
Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri
Biglietto di ingresso 8 €
Guarda il video dell’incontro
Compagnia teatrale Zelda nasce dalla collaborazione di un gruppo di professionisti che hanno voluto condividere la propria esperienza in un unico progetto artistico e imprenditoriale dedicato alla produzione, gestione e organizzazione di eventi teatrali e culturali. Le proposte sono caratterizzate da un approccio particolarmente dinamico, originale e coinvolgente senza mai rinunciare alla riflessione su importanti temi sociali e all’impegno civile. Opera per un futuro responsabile, equo, sostenibile e accogliente, attento alle persone e alle relazioni, creando in un’interazione costantemente con i propri interlocutori.
Carlo Della Barbera, laureato in giurisprudenza con una tesi dal titolo “L’impresa teatrale in Italia tra pubblico e privato”, è amministratore e produttore dell’Associazione Culturale Puntospettacolo. Collabora con enti pubblici e privati impegnati nell’attività di produzione culturale e valorizzazione del territorio, tra i quali i maggiori enti regionali e nazionali riguardanti il teatro. È consulente per la Diocesi di Treviso dei progetti Chiese aperte, Umanità nel Sacro e Festival Biblico.