sabato 27 maggio ore 12:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11
IL SENSO DEL TEMPO: FESTEGGIARE LA CREAZIONE
Considerazioni su Genesi 1 e Genesi 2-3
con Kurt Appel (professore ordinario di Teologia Fondamentale e Filosofia della Religione e direttore del Centro interdisciplinare di ricerca “Religion and Transformation in Contemporary Society” Università di Vienna)
conduce Alberto Guasco
Il primo racconto della creazione riguarda il significato del tempo e la vocazione dell’uomo alla festa. I presupposti, ma anche le difficoltà, si concretizzano nel secondo racconto della creazione e nei capitoli successivi della Genesi. La conferenza offre una piccola interpretazione del primo racconto della creazione, che può essere inteso anche come un portale d’ingresso nella Bibbia.
In caso di pioggia: Salone “G.Lazzati” del Palazzo delle Opere sociali – Piazza Duomo 2
–
Kurt Appel: Dr.phil., Dr. theol., Professore ordinario di Teologia Fondamentale e Filosofia di Religione e Direttore del centro interdisciplinare di ricerca “Religion and Transformation in Contemporary Society” presso l´Università di Vienna. Professore ospitato alla Facoltà teologica dell´Emiglia Romagna (Bologna) in 2009, alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (Milan) 2010-2015, alla Facoltà Teologica Valdese (Roma) in 2016; Professore ospitato per Filosofia teoretica al Dipartimento di lettere e di filosofia della Università di Trento in 2017; Visiting Professor for Philosophy of Religion at the University of Denver in 2020; Professore ospitato per Filosofia della modernità alla Università di Perugia in 2022. Sono stati pubblicati in Italiano “Quando il cielo si squarcia. Il corano come evangelo per i Cristiani” (EDB 2021), “Trinità e apertura di Dio” (Pazzini 2021), “Tempo e Dio. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling” (BTC 187, Queriniana 2018) e Apprezzare la morte. Cristianesimo e nuovo umanesimo (EDB 2015).