Il tempo è davvero complesso e abbiamo scelto di osservarlo, studiarlo, provare a capirci qualcosa di più, dando un nuovo profilo al progetto Festival Biblico.
Con il 2021, prenderà corpo un Festival diffuso lungo l’anno, alternando proposte nel digitale ad esperienze dal vivo. Un necessario linguaggio misto per ricomprendere le esigenze di tutti e le possibilità che il contesto attuale concede.
Perché questo possa accadere, è importante il vostro sostegno economico così come la vostra partecipazione.
Abbiamo pensato ad una raccolta fondi più mirata, dedicata ai 4 format che compongono il programma annuale del Festival Biblico:
* da gennaio ad aprile ≈ Festival Biblico extra ossia tutto ciò che accade nel digitale (dirette Facebook come le meditazioni e Salotto San Paolo, video de La Scuola del Pensare e podcast audio)
* giugno/dal vivo ≈ Festival Biblico, il tradizionale: la gamma di eventi diffusa lungo le diocesi di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso
* luglio/dal vivo ≈ Festival Biblico in villeggiatura, l’esperienza che unisce cultura e natura, organizzata nelle aree interne, ai margini, apparentemente insignificanti
* autunno/dal vivo ≈ Scuola del pensare: un weekend formativo sul contenuto biblico/culturale
Pensiamo che il sostegno possa funzionare meglio se si concentra su 1 format particolare: questo ci permetterà di allestire una serie di azioni di visibilità / comunicazione connesse al contenuto del format e all’identità di chi ci sostiene.
Ogni organizzazione può decidere di sostenere il Festival Biblico impegnandosi con una donazione o sponsorizzazione (in un’unica soluzione, secondo quote mensili o tramite accordi di durata estesa nel tempo).