domenica 28 maggio ore 11:15
Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis” Piazza Duomo, 12
STRATEGIA DI SALVEZZA
L’arca di Noè
con Davide Assael (filosofo, studioso del pensiero ebraico)
conduce Alberto Guasco
Il diluvio di Noè è l’immagine paradigmatica della crisi di un sistema, sia esso sociale, politico o persino psicologico. Coincide, come si evince dallo stesso termine ebraico mabul, con il momento di perdita dell’orientamento, quando i punti cardinali che orientavano la nostra azione precedente non svolgono più la loro funzione. Le istruzione per l’arca, dove si riparerà Noè con la propria famiglia rappresentano, quindi, una strategia di salvezza. Se altre tradizioni religiose hanno un racconto del diluvio come momento di rigenerazione, il racconto biblico è la storia di come ci si salva.
–
Davide Assael: (1976) si è laureato a Milano in Filosofia teoretica sotto la guida di Carlo Sini, ha poi approfondito i suoi studi teologici all’Università di Ginevra, lavorando con Bernard Rordorff. Dal 2003 al 2009 ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione ISEC di Sesto S. Giovanni, per il quale ha condotto studi sulla filosofia italiana contemporanea. Ha poi coordinato per 11 anni le attività culturali della Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, dove ha anche svolto ricerche in campo biblico-filosofico, riprendendo gli studi ginevrini. In particolare ha pubblicato due volumi sul tema della fratellanza nella tradizione biblica. Attualmente presiede l’Associazione Lech Lechà, collabora con la rivista di geopolitica Limes ed è fra i conduttori della trasmissione di RaiRadio3 “Uomini e profeti”, oltre che docente al Master “Filosofia del vino e del cibo” dell’Università Vita e Salute S. Raffaele di Milano.ato nel 1976, si è laureato a Milano in Filosofia teoretica sotto la guida di Carlo Sini, ha poi approfondito i suoi studi teologici all’Università di Ginevra, lavorando con Bernard Rordorff. Dal 2003 al 2009 ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione ISEC di Sesto S. Giovanni, per il quale ha condotto studi sulla filosofia italiana contemporanea. Ha poi coordinato per 11 anni le attività culturali della Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, dove ha anche svolto ricerche in campo biblico-filosofico, riprendendo gli studi ginevrini. In particolare ha pubblicato due volumi sul tema della fratellanza nella tradizione biblica. Attualmente presiede l’Associazione Lech Lechà, collabora con la rivista di geopolitica Limes ed è fra i conduttori della trasmissione di RaiRadio3 “Uomini e profeti”, oltre che docente al Master “Filosofia del vino e del cibo” dell’Università Vita e Salute S. Raffaele di Milano.