SVELAMENTO
Polesine: il territorio svelato
con Sandra Bedetti (archeologa, ispettore onorario del Ministero della Cultura)
Echi dell’Apocalisse, tra storia e attualità
con Pietro Pisarra (giornalista, sociologo)
Saluti iniziali di mons. Pierantonio Pavanello (vescovo di Adria-Rovigo) e Luisa Beltrame (sindaco di Ariano nel Polesine)
introduce Roberta Rocelli
sabato 18 giugno ore 11:00
Ariano nel Polesine (RO) – Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3
Vi è una perenne attualità dell’Apocalisse, nonostante i travisamenti e le deformazioni, echi presenti nella nostra storia, nei movimenti di massa, nella storia delle mentalità, nel linguaggio dei simboli, nell’arte. E vi è un nucleo centrale: la rivelazione-svelamento di una salvezza già in atto.
Ed è per un atto di svelamento lento e quasi indolente, che le terre piane e d’acqua del Polesine, emergono. Da queste parti, infatti, spesso si sente dire che non c’è niente: niente da vedere. Ci sono spazi sconfinati che sembrano voler dire che ogni luogo è un mondo, e ci sono storie marginali che portano ad interrogarci sul destino dell’Italia più fragile.
Festival Biblico in villeggiatura prende avvio da qui: da un movimento, una chiave di lettura comune – lo svelamento, appunto – che ci raduna per presentarsi a partire dall’area archeologica di San Basilio.
Da qui prende il via il filo del discorso, per rimanere aperto e libero.
Pietro Pisarra, giornalista e sociologo, ha insegnato all’Institut Catholique di Parigi (alle facoltà di Scienze sociali e di Filosofia). Nelle sue ricerche, si è occupato degli intrecci tra l’arte e la storia delle mentalità.
Da Parigi, per i telegiornali della Rai, ha seguito dal 1986 al 2017 i principa-li avvenimenti di attualità, con un occhio di riguardo per l’arte e la cultura.
Tra i suoi libri, Europa, una mappa interiore (editrice Ave, Roma, 2019) e La mosca nel quadro. L’arte svelata, con due capitoli dedicati all’Apocalisse (editrice Ave, Roma, 2021).
Collabora con vari quotidiani e periodici, italiani e francesi.