IL TEMPO CHE NON INVECCHIA
Dall’inganno del tempo che non basta mai al “tempo fuori dal tempo”
con Monica Rovatti (insegnante, appassionata di Sacre Scritture), Mara Santarato (guida naturalistico-ambientale)
domenica 19 giugno ore 9:30
Ariano nel Polesine (RO) – partenza da Chiesa San Basilio, Via S. Basilio, 3
Inseguiamo il tempo con l’illusione di poterlo fermare; in realtà possiamo goderne solo se viviamo immersi dentro il suo flusso continuo e sappiamo entrare in una dimensione nuova del tempo, più qualitativa e autentica, in cui la priorità non è il possesso ma lo svelamento. In questa dimensione del “tempo fuori dal tempo”, come nell’immagine della Gerusalemme celeste priva del sole e della luna (Ap 21,23), sentiamo di essere una potenzialità in divenire che chiede di compiersi in pienezza per il bene di sé e di tutti.
La passeggiata parte da San Basilio con la visita agli scavi archeologici relativi al complesso paleocristiano ed alla chiesa romanica, e si sviluppa verso nord, ripercorrendo l’antica linea di costa di età protostorica fino alla Rotta di Martino, relitto di paleoalveo che riveste un interesse di prim’ordine sotto il profilo geomorfologico, ambientale e paesaggistico. Attraverso strade bianche rurali si raggiunge la sommità arginale sinistra del Po di Goro per visitare l’idrovora di Ca’ Verzola e il luogo in cui, fino al 2013, si ergeva la Quercia secolare di San Basilio. Percorrendo il corridoio ecologico si rientra al borgo di San Basilio.
Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, cappellino, impermeabile/giacchino e di portare con sé repellente per zanzare e acqua.
Si ringrazia: Acli Veneto
Monica Rovatti è insegnante della scuola primaria. Fin da giovane si appassiona della Parola di Dio, e desidera approfondirla impegnandosi a portare anche ad altri quella sapienza di vita trovata. Nata a Modena nel 1963, dopo una crisi profonda e diverse difficoltà incontra la Fraternità di Romena e inizia a collaborare più assiduamente con Luca Buccheri, attraverso i pellegrinaggi nella Terra del Santo, i corsi, i trekking e le serate bibliche in diverse parti d’Italia. Così da cittadina residente e radicata nella sua terra famigliare, diventa, non senza sforzo, viaggiatrice itinerante. In lei abita il desiderio di non avere titoli teologici per mantenere aperta e libera una voce di donna che possa raggiungere il cuore di tanti e aprirlo al sogno di una vita appassionata, responsabile e attenta al quotidiano. Dal 2017 abita in Casentino per dare forma e sviluppo al progetto di Terzelli.