dialogo

 

TRA TERRA E CIELO: L’UMANITÀ?
Ecumenismo in aree segnate dalla guerra, l’esperienza di un vescovo dalla Croazia

 

con mons. Mate Uzinić (arcivescovo coadiutore Arcidiocesi di Rijeka-Fiume), Marko Medved (teologo, storico della Chiesa)

modera Nicola Benvenuti

 

Candiana (PD)
domenica 8 maggio ore 16:00
Duomo S. Michele Arcangelo, Piazza Rubin de Cervin, 3

 

Come interpretare le “radici cristiane” dell’ Europa senza ideologizzare il presente? Cosa significa memoria storica e come tutelarla dalle strumentalizzazioni della politica? Come far emergere una visione ecclesiale integrativa che costruisca comunione? Tra la terra ed il cielo, tutta l’umanità attendeva la fine della pandemia da Covid-19 e ci siamo “svegliati” dentro a quella guerra mondiale a pezzi che Papa Francesco chiama “pazzia”. Per quelli che hanno vissuto nel ’900 l’esperienza della guerra nell’ex Jugoslavia è stato uno shock, lo spettro della guerra nucleare è uscito dall’armadio dei ricordi, strano scherzo dell’inconscio personale e collettivo. Risvegliati dentro un incubo da cui si pensava di essere usciti. E poi l’intrusione di quell’invisibile coronavirus nel nostro mondo, nelle nostre vite, nel nostro corpo, la speranza che l’esperienza avrebbe cambiato la nostra umanità. Speravamo che il mondo fosse cambiato in meglio, che l’umanità sarebbe migliorata … cambiata, ma solo se cambierà il nostro modo di vivere e scrivere la storia, potremo dire che: “la storia è maestra di vita”. La nostra storia sarà maestra di vita solo quando impareremo a vivere la Vita sotto questo cielo ed in questa terra nella Pace, con l’Amore, senza più la guerra.

 

In collaborazione con: Parrocchia di Candiana

 

prenota il tuo posto

 


 

Marko Medved, nato nel 1974 a Fiume (Rijeka), laureato in Teologia, consegue poi nel 2007 a Roma il Dottorato in Storia ecclesiastica presso la Pontifcia Università Gregoriana di Roma. Dal 2006 insegna nella Facoltà di Teologia cattolica dell’Università di Zagabria e dal 2021 storia della Medicina presso l’Università di Fiume. Pubblica parecchi articoli su varie riviste scientifiche e teologiche e scrive diversi libri sulla storia della Chiesa di Fiume, in particolare nel tempo del fascismo. Dal 2013 al 2021 è stato caporedattore della rivista scientifica di teologia Riječki teološki časopis. Nel 2021 il Consiglio cittadino di Fiume lo ha insignito del Premio Città di Fiume per l’anno 2021.

X