E’ accolto anche quest’anno all’interno della programmazione del Festival Biblico ilsecondo appuntamento con la Linfa dell’Ulivo ,ovvero il Focus sulle Terre Bibliche(convegno inaugurale domani 6 giugno, ore 15, Oratorio dei Filippini ):tre intere giornate di ricerca e di approfondimento sullaParola che parte dalla Storia e dalla geografia della Salvezza e si concretizza in testimonianze, percorsi, proposte, studi, scoperte archeologiche,storiche, geografiche e attività culturali. Fino all’8 giugnosi alterneranno a Vicenza le voci dei massimi esperti in campo diesegetica, storia biblica, archeologia per fare il punto sulle questioni più dibattute in ambito mondiale. Professori del calibro diMassimoPazzini , FrédéricManns , DanBahat- solo per citarne alcuni -si confronteranno su temi come fede elibertà nella scelta del Battesimo, toccando anche la questione della “fede di Gesù” mentreRainerRiesner anticiperà le su scoperte sul rapporto tra gli Esseni e Gesù.Sidarà anche notizia del corso di laurea proposto da ISSR Santa Mariadi Monte Berico (VI)”IlSantuario luogo del sacro, meta di pellegrinaggi e centro della civiltà “e delle ultime notizie riguardanti il “Magdala Project Open”. Mala presenza dell’ U fficioPellegrinaggi di Vicenza durante i giorni del Festival Biblico saràanche scandito da altre iniziative, innanzitutto dalla presenza di unostand personalizzato e poi, come ogni anno, con un Minicorsoper Conoscere la Bibbia.Per il 2013 il percorso sarà diviso in 3 incontri dedicati al libro di Neemia.Lasede del corso è laChiesaEvangelica Metodista, Contrà S. Faustino 10.Nellasede degli incontri di Linfa dell’Ulivo invece(Vicenza, Stradelladei Filippini, 2)sarà aperta una mostra fotografica dal titolo ” Gesu’Uomo Libero”che aiuterà i visitatori a comprendere come Gesù aiuti gli uomini attraverso la loro libertà a relazionarsi con il Padre e a sentirloDio di Amore che li salva. Gli eventi della Linfa dell’Ulivo sono sotenuti dalla Fondazione Roi.