venerdì 26 maggio ore 17:45
Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”, Piazza Duomo, 12
TRA INVENZIONI E PERVERSIONI
Prime prove di umanità. Una lettura di Genesi cap.4
con mons. Roberto Vignolo (biblista, docente emerito Facoltà teologica Italia Settentrionale)
conduce Alberto Guasco
Noto a tutti per l’efferato fratricidio di Caino a danno di Abele, il capitolo quarto di Genesi – in realtà è straordinariamente complesso e ricco. Non solo per il dilagare della violenza (4,23-24), ma anche per l’invenzione dei mestieri (4,2.22) e delle arti (4,21), e per la fondazione della civiltà urbana (4,17)). Ma soprattutto spicca l’invenzione della preghiera: quella di lode per la vita neonatale (4,1.25), e quella di supplica per la vita violata (4,10) e per la vita minacciata (4,13-14), che abbraccia l’intero capitolo («allora si incominciò a invocare il nome del Signore»: 4,1.26).
–
Mons. Roberto Vignolo: pervenuto alla Bibbia attraverso letteratura e teologia, Mons. Roberto Vignolo (1946), è Professore Emerito di Sacra Scrittura e Teologia Biblica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano) e lo Studio Teologico dei Seminari di Lodi – Crema – Cremona – Vigevano. Pubblicazioni più rilevanti: H.U. von Balthasar. Estetica e Singolarità (1982). Personaggi del Quarto Vangelo. Figure della fede in San Giovanni (Glossa 20032). Sillabe preziose. Quattro salmi per pensare e pregare (Vita e Pensiero 1997). Un profeta tra umido e secco. Inconvenienti e terapia del risentimento nel libro di Giona (Glossa Milano 2013). Ha curato la versione teatrale dei testi biblici di Giobbe, (1987), Cantico dei Cantici (1990), Qohelet (1991), Giona (2000), per regìa e interpretazione di Carlo Rivolta. Collabora a riviste bibliche, teologiche e pastorali.
Sacerdote della Diocesi di Lodi, è responsabile per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e per la Catechesi Vicariale cittadina. Da una ventina d’anni segue un gruppo di genitori che hanno perso un figlio.