Treviso 12-15 maggio 2022

*l’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione consigliata, salvo diverse indicazioni segnalate nel singolo appuntamento
Scarica il programma in pdf

ma nota bene: i programmi in formato pdf scaricabili in questa pagina, potrebbero non essere aggiornati. Tutti i cambi di programma e tutti gli aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati sul programma online e sui nostri social.

– EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – 

dialogo

 

giovedì 12 maggio ore 18:00
Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35

 

L’AURORA BOREALE (DAS NORDLICHT)
L’opera di Theodor Däubler

 

con Luigi Garofalo (docente universitario, presidente Fondazione Cassamarca)

introduce Giuseppe Fontana

 

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca

 

leggi di più | prenota il tuo posto

meditazione

 

giovedì 12 maggio ore 20:45
Piazza Duomo

 

E VIDI… E UDII
Lettura integrale del libro dell’Apocalisse con musica dal vivo e multivisioni

 

con Francesco Lopergolo (artista multivisione), Eddy De Fanti (percussioni), Luisa Bassetto (violino), Massimo D’Onofrio (attore), Gian Domenico Mazzocato (scrittore),  Maria Pia Zorzi (giornalista), Fiorella Colomberotto (studentessa ISSR)

introduce don Michele Marcato

 

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Fondazione Cassamarca

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri, Goppion caffè, Germinal Mangiarsano

 

leggi di più | posti in piedi a ingresso libero fino a esaurimento, posti a sedere su prenotazione clicca qui

dialogo

 

venerdì 13 maggio ore 16:30
Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35

 

TRA FISICA E METAFISICA
Le nuove frontiere aperte dopo il lancio del telescopio spaziale James Webb

 

con don Alessandro Omizzolo (astronomo Specola Vaticana)

modera Laura Bertollo

 

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, Associazione Incontri con la Natura “don Paolo Chiavacci”

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri, Villa Premoli

 

leggi di più | prenota il tuo posto

mostra

 

venerdì 13 maggio ore 18:00
Musei Civici, sede di Santa Caterina, Via S. Caterina, 29

 

ECCO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE
L’arte come forza di trasformazione della storia

 

con Luca Reffo (artista, docente), giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia

modera Luigi Viola

 

In collaborazione con: Comune di Treviso, Accademia di Belle Arti di Venezia, Seminario Vescovile di Treviso

Si ringrazia: Villa Premoli, Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

venerdì 13 maggio ore 20:45
Seminario Vescovile, P.tta Benedetto XI

 

UN NUOVO SGUARDO SULLA REALTÀ
Presentazione del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria

 

con mons. Piero Coda (teologo), Massimo Donà (filosofo)

modera don Stefano Didonè

 

In collaborazione con: Seminario Vescovile, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, Associazione Culturale “Finnegans”, Studio Teologico Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto, Scuola di Formazione Teologica

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

venerdì 13 maggio ore 20:45
Crespano di Pieve del Grappa (TV) – Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, Via S. Lucia, 45

 

TRA FISICA E METAFISICA
Le nuove frontiere aperte dopo il lancio del telescopio spaziale James Webb

 

con don Alessandro Omizzolo (astronomo Specola Vaticana)

modera Laura Bertollo

 

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, Associazione Incontri con la Natura “don Paolo Chiavacci”

Si ringrazia: Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”

 

leggi di più | prenota il tuo posto

itinerario

 

sabato 14 maggio ore 8:30
Chiesa di S. Zeno, Oasi Santa Bertilla, Chiesa di S. Andrea

 

E VIDI LA GERUSALEMME NUOVA SCENDERE DAL CIELO
Santa Bertilla e il Beato Toniolo: dalla città terrena alla città santa

 

con don Luca Vialetto (direttore Museo Diocesano d’Arte Sacra)

 

In collaborazione con: Museo Diocesano d’Arte Sacra

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri, Goppion caffè, Germinal Mangiarsano

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

sabato 14 maggio ore 11:00
Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35

 

DOPO: LE RELIGIONI E L’ALDILÀ
Il rilievo della dimensione escatologica nell’Ebraismo e nell’Islam

 

con Brunetto Salvarani (teologo, scrittore)

modera Gianpietro De Bortoli

 

In collaborazione con: Istituto Superiore Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, Fondazione Cassamarca

 

leggi di più | prenota il tuo posto

giorno e notte Incontro biblico

 

sabato 14 maggio ore 15:00
Sala Verde, Piazza Rinaldi, Piazza Rinaldi 1/B

 

A CHE ORA È LA FINE DEL MONDO?
Introduzione al libro dell’Apocalisse

 

con don Andrea Albertin (biblista)

modera don Michele Marcato

 

In collaborazione con: Istituto Superiore Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri, Caffè Goppion

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

sabato 14 maggio ore 16:00
Auditorium Appiani, Piazza delle Istituzioni, 7

 

«MI VOLTAI PER VEDERE LA VOCE» (AP 1,12)
Rivelazioni e condivisioni sull’iniziativa “La Bibbia da leggere”

 

con Carlo Broccardo (biblista), Vincenzo Giorgio (Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi)

modera don Alberto Zanetti

 

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri

 

leggi di più | prenota il tuo posto

giorno e notte Incontro biblico

 

sabato 14 maggio ore 18:00
Ca’ Zenobio, Via Santa Bona Nuova, 126

 

«POI VIDI, IN MEZZO AL TRONO, UN AGNELLO» (AP 5,6)
Bibbia e arte: l’Agnello dell’Apocalisse e il “potere” della “mitezza”

 

con don Paolo Barbisan (direttore Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra)

modera don Michele Marcato

 

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i beni culturali, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”

 

leggi di più | prenota il tuo posto

teatro

 

sabato 14 maggio ore 20:45
Teatro Eden, Via Daniele Monterumici, 31

 

RITORNI. HO VISTO LA PACE ALLO SPECCHIO
Affrontare le ferite della guerra mettendo l’accento sul perdono

 

con Zelda Teatro, Filippo Tognazzo, Zijo Ribic (testimone, in collegamento)

introduce Carlo Della Barbera

 

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, Fondazione Benetton, Amnesty International – Italia, Ass.ne “Buongiorno Bosnia” – Venezia

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

domenica 15 maggio ore 10:30
Auditorium Santa Croce, Piazza della Dogana

 

“QUARTETTO PER LA FINE DEL TEMPO” DI OLIVIER MESSIAEN

 

con Quartetto dei Solisti del Teatro La Fenice: Roberto Baraldi (violino), Vincenzo Paci (clarinetto), Luigi Puxeddu (violoncello), Michele Bolla (pianoforte)

introduce Luisa Bassetto

 

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca

Si ringrazia: Villa Premoli

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

domenica 15 maggio ore 15:30
Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35

 

COME MAI QUESTO TEMPO NON SAPETE VALUTARLO?
Guardando “oltre” abitare il presente: Ebrei, Musulmani e Cristiani si interrogano

 

con Luciano Meir Caro (Rabbino Capo di Ferrara), Yahya Sergio Pallavicini (Imam – Presidente COREIS), mons. Michele Tomasi (vescovo di Treviso)

modera don Michele Marcato

 

In collaborazione con: Istituto Superiore Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, Fondazione Cassamarca, Scuola di Formazione Teologica

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri

 

leggi di più | prenota il tuo posto

cinema/dialogo

 

domenica 15 maggio ore 18:00
Cinema Corso Corso del Popolo, 30

 

IL SETTIMO SIGILLO

 

con Brunetta Paola (docente, critica cinematografica)

introduce don Virgilio Sottana

 

In collaborazione con: Cinema Corso di Treviso

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

domenica 15 maggio ore 20:45
Casa Toniolo, Via Andrea Giacinto Longhin, 7

 

CURARE LE FERITE
L’esperienza di Medici con l’Africa Cuamm nelle situazioni di conflitto

 

con Giovanni Putoto (medico)

modera Fabiana Pesci

 

In collaborazione con: Ufficio Missionario Diocesano, Medici con l’Africa Cuamm

Si ringrazia: Fantic Motor, N.G.E. SRL Restauri

 

leggi di più | prenota il tuo posto

X