A CHI E’ RIVOLTO: agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Veneto
COME PARTECIPARE: gli insegnanti che intendono partecipare dovranno compilare entro il 15 febbraio 2020 il modulo di iscrizione on line a questo link:
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2020 all’indirizzo concorso@festivalbiblico.it
Il concorso indetto in occasione della 16°ed. del Festival Biblico, muove dal tema scelto Logos. Parlare Pensare Agire e vuole focalizzare lo sguardo degli studenti sul loro modo di comunicare in rete e sui social. Il “Manifesto della Comunicazione non ostile”, nato come progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, è lo strumento che guida la riflessione sul tema. Dieci enunciati che aiutano a ridefinire lo stile con cui i giovani stanno in rete, per diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti. Da qui, nasce il titolo del concorso, reset come a dire che per la riformulazione di un nuovo linguaggio, serva fermarsi, rimediare a ciò che non funziona e spinge più sul rancore che sulla gentilezza, dedicarsi del tempo di ‘pulizia’ perché l’ostilità abbandoni il campo là dove non concorre alla bontà della comunicazione.
Ogni classe è invitata a selezionare uno dei 10 punti di Manifesto della Comunicazione Non Ostile, per poi costruire, attorno a quel contenuto, il testo di una canzone così da esprimere il sentire dei ragazzi, tratti della loro vita e, nel particolare, del loro modo di comunicare. Le canzoni possono essere realizzate su base musicale già esistente (Royalty Free Music) o su una melodia originale. In particolar modo i generi musicali Rap, Hip-hop e Trap ben si prestano al lavoro richiesto perché basati sulla rima e i giochi di parola. Le classi sono invitate a produrre un file audio (formato mp3) o un videoclip della canzone (in formato mp4 o m4v, peso massimo 100 mega) che sarà il risultato del lavoro svolto. Il tema del concorso può essere utile per un percorso di approfondimento multidisciplinare. Per l’analisi del manifesto è disponibile on line ampio materiale didattico in supporto ai docenti: https://paroleostili.it.
Parole O_Stili ha prodotto diversi materiali didattici disponibili sul sito, Facebook, You Tube
°tempi: Gli insegnanti che intendono iscrivere la propria classe al concorso dovranno compilare ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2020 il modulo di iscrizione on-line a questo link bit.ly/reset_iscrizione
Ogni scuola dovrà consegnare i propri elaborati ENTRO IL 31 MARZO 2020 inviandoli a comunicazione@festivalbiblico.it
°modalità: La canzone dovrà essere composta e cantata dagli studenti della classe iscritta. Il file deve essere accompagnato da un testo di presentazione dell’insegnante che faccia sintesi del percorso svolto in classe. Si sottolinea che i criteri di valutazione vertono su l’attinenza al tema e sulla capacità di esprimere, attraverso il testo della canzone, un messaggio originale. Le competenze grafiche, in caso di realizzazione del videoclip, non sono determinanti per la selezione. Non ci sono particolari standard richiesti per quel che riguarda le competenze musicali. Si ricordano i formati e i pesi massimi disponibili: file audio in formato mp3 senza limiti di peso; file video in formato mp4 o m4v, peso massimo 100 mega.
Ogni sede diocesana in cui si svolge il Festival Biblico – Vicenza, Verona, Padova, Adria-Rovigo,
Vittorio Veneto, Treviso – giudicherà i lavori realizzati dalle classi, residenti nella propria città e provincia. Le classi iscritte di altre città e provincie saranno valutate dalla sede territorialmente più vicina. Le singole giurie diocesane stileranno una graduatoria di merito dal 1° al 3° premio, per ciascuno dei due gradi di secondarie (medie e superiori). Nel mese di maggio è previsto un momento di premiazione all’interno della programmazione del Festival Biblico di ogni sede diocesana. I primi arrivati di ogni città concorreranno per ricevere il “premio speciale”, assegnato da una giuria di qualità, che sarà consegnato a Vicenza nel corso della manifestazione, in data 29 maggio 2020 (in orario da definire).
giurie locali: referente Festival Biblico di sede, direttore ufficio IRC della locale diocesi, esponente MIUR locale, esponente settore cultura del comune locale, docente esperto in materia di comunicazione, artista (connesso al mondo della musica), partner sostenitore locale.
giuria speciale: un rappresentante del direttivo del Festival Biblico, rappresentante Associazione Parole Ostili, rappresentante MIUR Regionale, referente Banco BPM main partner.
1° premio: buono acquisto di € 300 in cancelleria
2° premio: buono acquisto di € 200 in cancelleria
3° premio: buono acquisto di € 100 in cancelleria
1° premio: lavagna Nico LIM – modello ML84X
2° premio: laboratorio dell’Associazione Parole Ostili, dedicato alla classe vincitrice (da realizzare in settembre 2020)
3° premio: buono per acquisto di un abbonamento al settimanale ‘Internazionale’