«e vidi un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap 21,1)

Festival Biblico in villeggiatura

18 e 19 giugno 2022, Ariano nel Polesine (RO)

Torna per il terzo anno consecutivo il fine settimana dedicato alla scoperta delle aree interne e meno conosciute del Veneto: quest’anno il Festival Biblico in villeggiatura fa tappa nel cuore del Parco Regionale del Delta del Po, tra Ariano nel Polesine, con l’area archeologica e la Chiesa di San Basilio, Santa Maria in Punta dove il Po si biforca, e le Dune fossili di Rosada.

*l’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione consigliata, salvo diverse indicazioni segnalate nel singolo appuntamento

Scarica il programma in pdf

ma nota bene: i programmi in formato pdf scaricabili in questa pagina, potrebbero non essere aggiornati. Tutti i cambi di programma e tutti gli aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati sul programma online e sui nostri social.

inaugurazione/dialogo

 

sabato 18 giugno ore 11:00
Ariano nel Polesine (RO) – Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3

 

SVELAMENTO

 

Polesine: il territorio svelato

con Sandra Bedetti (archeologa, ispettore onorario del Ministero della Cultura)

 

Echi dell’Apocalisse, tra storia e attualità

con Pietro Pisarra (giornalista, sociologo)

 

Saluti iniziali di mons. Pierantonio Pavanello (vescovo di Adria-Rovigo) e Luisa Beltrame (sindaco di Ariano nel Polesine)

introduce Roberta Rocelli

 

leggi di più | prenota il tuo posto

itinerario a piedi/musica

 

sabato 18 giugno ore 15:00
Santa Maria in Punta, Ariano nel Polesine (RO) – Ritrovo davanti al bar Alé Alé, Via Traversante, 29

 

I CANTI DEGLI UOMINI, DELLA NATURA, DELLE ACQUE
Passeggiata guidata alla scoperta del Parco Naturale di Santa Maria in Punta e concerto di Patrizia Laquidara con canti dedicati all’acqua, alla natura, all’uomo

 

con Patrizia Laquidara (cantautrice), Mara Santarato (guida naturalistico-ambientale)

 

leggi di più | ingresso libero

giorno e notte incontro biblico

 

sabato 18 giugno ore 18:00
Santa Maria in Punta, Ariano nel Polesine (RO) – Sagrato Chiesa di Santa Maria in Punta, piazza Padre Clemente

 

IL BENE CHE VINCE
Il sentire apocalittico come costante storica

 

con don Giuliano Zanchi (direttore scientifico Fondazione Adriano Bernareggi, direttore Rivista del Clero Italiano)

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica/degustazione

 

sabato 18 giugno ore 19:00-21:00
Santa Maria in Punta, Ariano nel Polesine (RO)
dAbar, café culturale del Festival Biblico

 

Cuora, risacca e delta blu

Un concerto per l’acqua che cambia e aperitivo con prodotti locali del Delta del Po

 

con Lorenzo Mazzilli (cantautore)

 

Si ringrazia: Enaip Veneto sede di Porto Viro

 

leggi di più | ingresso libero

dialogo

 

sabato 18 giugno ore 21:00
Santa Maria in Punta, Ariano nel Polesine (RO) – Sagrato Chiesa di Santa Maria in Punta, piazza Padre Clemente

 

SOLI NELLA NOTTE
Cercare oltre il buio

 

con Domenico Iannacone (giornalista, autore tv), sonorizzazioni di Lorenzo Mazzilli (chitarra)

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

sabato 18 giugno ore 23:30
Ariano nel Polesine (RO) – Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3

 

EVOCAZIONI E INVOCAZIONI
Dal canto tradizionale alle sonorità contemporanee

 

con Davide Ambrogio (cantautore)

 

leggi di più | prenota il tuo posto

meditazione

 

domenica 19 giugno ore 7:30, ritrovo ore 7:15
Ariano nel Polesine (RO) – Dune fossili di Rosada, Via San Basilio, 60

 

LA MITEZZA TRA IMPOPOLARITÀ, UTOPIA E SFIDA

 

con mons. Giampaolo Dianin (vescovo di Chioggia), sonorizzazioni di Saverio Tasca (vibrafono, percussioni)

 

leggi di più | prenota il tuo posto

itinerario a piedi

 

domenica 19 giugno ore 9:30
Ariano nel Polesine (RO) – partenza da Chiesa San Basilio, Via S. Basilio, 3

 

IL TEMPO CHE NON INVECCHIA
Dall’inganno del tempo che non basta mai al “tempo fuori dal tempo”

 

con Monica Rovatti (insegnante, appassionata di Sacre Scritture), Mara Santarato (guida naturalistico-ambientale)

 

Si ringrazia: Acli Veneto

 

leggi di più | prenota il tuo posto

***EVENTO ANNULLATO***

itinerario in bici

 

domenica 19 giugno ore 9:30
Ariano nel Polesine (RO) – partenza da Area Camper, Via S. Basilio, 11

 

L’ALBERO DALLE FOGLIE CURATIVE CHE DÀ FRUTTO OGNI MESE
Quando la città diventa giardino la vegetazione diventa cura e nutrimento per tutti (Ap 22,2)

 

con Luca Buccheri (biblista di strada), Sandro Vidali (guida naturalistico-ambientale)

 

Si ringrazia: Acli Veneto

dialogo

 

domenica 19 giugno ore 15:00
Ariano nel Polesine (RO) – Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3

 

NIENTE DA VEDERE
Lo svelamento lento e indolente delle terre del Polesine

 

con Sandro Abruzzese (scrittore), Massimo Zamboni (cantautore, scrittore)

modera Marcello Bardini

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

domenica 19 giugno ore 17:00
Ariano nel Polesine (RO) – Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3

 

I FANATICI DELL’APOCALISSE
Fine del mondo o inizio di un mondo nuovo?

 

con padre Guidalberto Bormolini (monaco), Leonardo Bianchi (giornalista, scrittore)

modera Paolo Rappellino

 

Si ringrazia: Zordan 1965

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

domenica 19 giugno ore 19:00
Ariano nel Polesine (RO) – Esterno Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3

 

GiroInGiro

 

con Calicanto

Roberto Tombesi, organetto, mandola, voce; Francesco Ganassin, clarinetti, ocarine; Giancarlo Tombesi, contrabbasso; Alessandro Arcolin, batteria, percussioni, voce

 

leggi di più | prenota il tuo posto

Ariano nel Polesine (RO)

Comune rivierasco che sorge sulla sinistra del Po di Goro e segna il confine tra Veneto ed Emilia Romagna. Il nome di Ariano deriva probabilmente da Atria, ora Adria, antica città etrusca sul mare che ha dato il suo nome anche alle lagune e allo stesso mare Adriatico. Il nucleo abitato più importante sino all’epoca romana era localizzato sulla via Popilia, iniziata nel 132 a.C. dal console Publio Popilio Lenate, nei pressi dell’attuale località San Basilio.

Zona archeologica di San Basilio

Comune rivierasco che sorge sulla sinistra del Po di Goro e segna il confine tra Veneto ed Emilia Romagna. Il nome di Ariano deriva probabilmente da Atria, ora Adria, antica città etrusca sul mare che ha dato il suo nome anche alle lagune e allo stesso mare Adriatico. Il nucleo abitato più importante sino all’epoca romana era localizzato sulla via Popilia, iniziata nel 132 a.C. dal console Publio Popilio Lenate, nei pressi dell’attuale località San Basilio.

Chiesa di San Basilio

Una preziosa chiesetta, che svetta tra storia e leggenda, sopra una duna, testimonianza fossile dell’originaria linea di costa di età protostorica. Come uno scrigno, la chiesa custodisce misteri e leggende legate alla presenza di una colonnina in marmo che trasudava olio miracoloso, di un sarcofago in pietra e di 10 sepolture del XVIII nascoste per secoli sotto la pavimentazione.

Santa Maria in Punta

Piccolo borgo fluviale di origine medievale situato in quella “punta” di terra che si trova alla diramazione del Po di Venezia e del Po di Goro, nel punto di origine del Delta del Po. Nella golena, tra le sabbie, sono ancora visibili i resti di vecchie abitazioni di pescatori. Santa Maria in Punta è l’emblema perfetto della simbiosi e dell’attaccamento secolare a un corso d’acqua da parte della comunità che vi abita.

Dune fossili di Rosada

Le Dune di Rosada sono un chiaro esempio di intervento umano nel ripristino di ambienti degradati. Il rimboschimento attuato con piantumazione di piante tipiche e autoctone della zona ha permesso in pochi anni l’insediamento di specie di mammiferi quasi scomparse in queste zone. Il bosco ospita anche diverse varietà di uccelli, rettili, e anfibi negli stagni appositamente ricreati.

Dove mangiare

Trattoria San Basilio – San Basilio – tel. 0426 71709

Antico Delta –  Grillara – Tel. 0426 378403

Villa Ferri – Rivà – Tel. 0426 79300

Ristorante King – Rivà – tel. 0426 79073

Pizzeria Ristorante Silvia – Ariano nel Polesine – tel. 0426 71064

Mr Hog – Ariano nel Polesine – Mob. 349 772 8795 (aperto alle ore 19.30)

Porcupine Pub – Ariano nel Polesine – Mob. 328 219 9756 (aperto alle ore 19.30)

Trattoria il Girasole – Corbola – 0426 950267

Country House – Corbola – Mob. 333 276 5431

Bar Alè Alè – Santa Maria in Punta

Albergo Ristorante Ostello Amolara – Adria – tel. 0426 943035

Dove dormire

Agriturismo Forzello – San Basilio – Mob. 39 338 6659575

B&B Una stanza nel Parco – Ariano nel Polesine – Mob. 328 758 3144

Antico Delta –  Grillara – Tel. 0426 378403

Agriturismo Casa Ramello – Ariano nel Polesine – Tel. 0426 372138 – Mob. 3933157303

Agriturismo Bertilla – Ariano nel Polesine – Mob. 335 452 851

Tenuta Ca’ Zen – Taglio di Po – Mob. 339 8688715

Agriturismo Corte Dante – Taglio di Po – Tel. 320 7916196

Agriturismo Monte Scala – Taglio di Po – Mob. 347 0018333

Agriturismo Ca’ Vendramin – Ca’ Vendramin – Mob. 338 616 1493

Albergo Ristorante Ostello Amolara – Adria – tel. 0426 943035

Cosa vedere nei dintorni

Centro Turistico Culturale San Basilio – San Basilio – Tel. 0426 71200 – Mob.: 392 9259875

Oasi Golenale “La Punta” – Santa Maria in Punta

Dune di Rosada – San Basilio

Museo L’Ocarina – Grillara – Tel. 0426-78291

Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin – Taglio di Po – Tel. 0426 81219

Museo Archeologico Nazionale di Adria – Tel. 0426 21612

X