Treviso 4-7 maggio e 28 maggio 2023

La partecipazione agli eventi è libera e gratuita fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni segnalate nel singolo appuntamento.
Si invitano le persone con disabilità che desiderano partecipare agli appuntamenti del Festival, a contattare la sede di riferimento per verificare l’accessibilità dei luoghi e concordare eventuale assistenza per l’accesso.
Scarica il programma in pdf

ma nota bene: i programmi in formato pdf scaricabili in questa pagina, potrebbero non essere aggiornati. Tutti i cambi di programma e tutti gli aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati sul programma online e sui nostri social.

 

 

per info: t. +39 0422 576842 – treviso@festivalbiblico.it

mostra
giovedì 4 maggio ore 18:30
Spazi Bomben, Via Cornarotta, 7

 

LA CREAZIONE DIPINTA
Paesaggi e animali dalla collezione Maurocordato

 

a cura di don Paolo Barbisan (direttore Ufficio diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali di Treviso)

 

In collaborazione con: Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Opera Pia Maurocordato, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, Chiese Aperte Treviso

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, NGE Restauri Monumentali

 

leggi di più

dialogo/serata inaugurale
giovedì 4 maggio ore 20:30
Auditorium San Pio X, presso il Collegio Vescovile Pio X, accesso da Viale D’Alviano

 

PACEM IN TERRIS
Dopo 60 anni è ancora un sogno possibile?

 

con Andrea Riccardi (Comunità di Sant’Egidio)

introduce mons. Michele Tomasi

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, CCIAA Treviso-Belluno, Caritas Tarvisina, Coldiretti Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Cassamarca, Fondazione Imago Mundi, ISSR “Giovanni Paolo I”, Libreria Paoline

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, NGE Restauri Monumentali, DreamApp, Soloclienti, Goppion Caffè, Germinal Mangiarsano srl

 

leggi di più | prenota

dialogo/laboratorio
venerdì 5 maggio ore 11:00
Auditorium Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33,35

 

ECONOMY OF FRANCESCO
Riparare il linguaggio dell’economia

 

con Stefano Rozzoni (docente Università di Bergamo)

modera Giovanna Azzola

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Fondazione Cassamarca,  CCIAA Treviso-Belluno

Si ringrazia: Veneta Cucine, Fantic Motor, Germinal Mangiarsano srl, DreamApp srl

 

leggi di più | prenota

meditazione/dialogo
venerdì 5 maggio ore 16:00
Auditorium Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35

 

E LE CATERATTE DEL CIELO SI APRIRONO
Il racconto del diluvio e la cura del territorio

 

con Francesco Vallerani (docente Università Ca’ Foscari Venezia), Teresa Bartolomei (docente e ricercatrice Facoltà Teologia Lisbona)

modera Vincenzo Giorgio

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Fondazione Cassamarca, Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi, ISSR “Giovanni Paolo I”

Si ringrazia: Veneta Cucine, Fantic Motor, NGE Restauri Monumentali

 

leggi di più | prenota

dialogo
venerdì 5 maggio ore 17:00
Oratorio “Oikos” del Duomo, Via Canoniche

 

IL MORO DELLA CIMA
Il cambiamento del paesaggio del Grappa e delle relazioni alla luce della Grande Guerra

 

con Paolo Malaguti (scrittore)

introduce don Paolo Slompo

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Cattedrale Treviso Eventi Arte e Cultura, Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, ISSR “Giovanni Paolo I”, Libreria Paoline

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor

 

leggi di più | prenota

passeggiata/visita guidata
venerdì 5 maggio ore 17:30
Partenza da Piazza Duomo

 

UN FIUME USCIVA DA EDEN PER IRRIGARE IL GIARDINO (GEN 2,10)
Passeggiando in città tra dolci acque, parole e spirito

 

con Beatrice Mazza (geologa, ambientalista), Ilaria Simeoni (storica dell’arte, educatrice museale)

introduce Antonella Della Giustina

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, CCIAA Treviso-Belluno

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, Germinal Mangiarsano srl, Goppion Caffè

 

leggi di più | prenota

musica
venerdì 5 maggio ore 20:30
Auditorium Fondazione Cassamarca – Appiani, Piazza delle Istituzioni, 7

 

LOVE, LOVE, LOVE
(is all you need)

 

con Associazione Fattibillimo, Magical Mystery Orchestra

introduce Carlo Della Barbera

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Fondazione Cassamarca, ISSR “Giovanni Paolo I”

Si ringrazia: NGE Restauri Monumentali, Soloclienti

 

leggi di più | prenota

passeggiata/visita guidata
sabato 6 maggio ore 9:30
Partenza da Piazza Duomo

 

UN FIUME USCIVA DA EDEN PER IRRIGARE IL GIARDINO (GEN 2,10)
Passeggiando in città tra dolci acque, parole e spirito

 

con Beatrice Mazza (geologa, ambientalista), Ilaria Simeoni (storica dell’arte, educatrice museale)

introduce Antonella Della Giustina

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, CCIAA Treviso-Belluno

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, Germinal Mangiarsano srl, Goppion Caffè

 

leggi di più | prenota

laboratorio
sabato 6 maggio ore 10:00
Piazza Duomo

 

I SETTE GIORNI DELLA CREAZIONE RIGENERATIVA
Laboratorio interattivo su sette parole: silenzio, cura, presa di coscienza, tempo, trasformazione, comunità, festa

 

con Rete VicenzaMondo

introduce Adriano Sella

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

In collaborazione con:  Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Cattedrale Treviso Eventi Arte e Cultura

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, DreamApp srl, Germinal Mangiarsano srl, Goppion Caffè

 

leggi di più | prenota

giorno e notte incontro biblico
sabato 6 maggio ore 11:00
Gallerie delle Prigioni, Piazza del Duomo, 20

 

SALMI DIFFICILI
La preghiera di chi subisce violenza

 

con mons. Roberto Vignolo (biblista)

introduce don Michele Marcato

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Fondazione Imago Mundi, ISSR “Giovanni Paolo I”, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi, Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto, Scuola di Formazione Teologica di Treviso, Libreria Paoline

 

leggi di più | prenota

dialogo
sabato 6 maggio ore 15:00
Casa della Carità, Via Sebastiano Venier, 50

 

SONO FORSE IO IL CUSTODE DI MIO FRATELLO?
Custodi di fraternità con testimonianze su disuguaglianze, ingiustizie e povertà

 

con Caritas Tarvisina

introduce don Davide Schiavon

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

Si ringrazia: Caritas Tarvisina

 

leggi di più

dialogo
sabato 6 maggio ore 15:30
Gallerie delle Prigioni, Piazza del Duomo, 20

 

CAPITALISMO STELLARE

 

con Marcello Spagnulo (ingegnere aerospaziale)

introduce Chiara Longhi

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Fondazione Imago Mundi, ISSR “Giovanni Paolo I”, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali

 

leggi di più | prenota

meditazione
sabato 6 maggio ore 17:00
Auditorium Santa Croce, Piazza della Dogana

 

HORTUS CONCLUSUS
Notizie di fiori e piante dal Paradiso all’arte

 

con don Paolo Barbisan (direttore Ufficio diocesano Beni Culturali di Treviso)

modera don Michele Marcato

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, ISSR “Giovanni Paolo I”, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, Chiese Aperte Treviso

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, Germinal Mangiarsano srl, Goppion Caffè

 

leggi di più | prenota

cena/musica
sabato 6 maggio ore 19:30
Casa della Carità, Via Sebastiano Venier, 50

 

FRATELLI ALLA STESSA TAVOLA
Cena di condivisione con realtà diverse di povertà ed etnia

 

con Caritas Tarvisina

introduce don Davide Schiavon

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

Si ringrazia: Caritas Tarvisina

 

leggi di più

laboratorio
domenica 7 maggio ore 15:00
Piazza Duomo

 

I SETTE GIORNI DELLA CREAZIONE RIGENERATIVA
Laboratorio interattivo su sette parole: silenzio, cura, presa di coscienza, tempo, trasformazione, comunità, festa

 

con Rete VicenzaMondo

introduce Adriano Sella

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

In collaborazione con:  Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Cattedrale Treviso Eventi Arte e Cultura

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, DreamApp srl, Germinal Mangiarsano srl, Goppion Caffè

 

leggi di più | prenota

cinema
domenica 7 maggio ore 17:00
Multisala “Corso”, Corso del Popolo, 30

 

GENESI. LA CREAZIONE E IL DILUVIO
Spunti e riflessioni a partire dal film di Ermanno Olmi

 

introduce Nicola De Cilia

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Cattedrale Treviso Eventi Arte e Cultura, ISSR “Giovanni Paolo I”, Scuola di Formazione Teologica di Treviso

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor

 

leggi di più | prenota

arte
sabato 6 e domenica 7 maggio
Piazza Duomo

 

IL BOSCO CHE ANCORA NON C’È
“…e lo pose nel giardino di Eden perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15)

 

a cura di Luigi Latini, Luca Zilio

 

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Campagna Amica, Fondazione Benetton Studi ricerche, ISSR “Giovanni Paolo I”

Si ringrazia: CCIAA Treviso-Belluno, Coldiretti Treviso

 

leggi di più

musica
domenica 28 maggio ore 18:30
Tempio San Nicolò, Via S. Nicolò, 50

 

DIE SCHÖPFUNG
Oratorio di Franz Joseph Haydn

 

con Coro del Friuli Venezia Giulia, FVG Orchestra, Fulvio Bettini (basso), Robert Pohlers (tenore), Claudia Reinhard (soprano), Marco Berrini (direttore)

introduce don Stefano Tempesta

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su festivalbiblico.it

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, CCIAA Treviso-Belluno, Caritas Tarvisina, Coldiretti Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Cassamarca, Fondazione Imago Mundi, ISSR “Giovanni Paolo I”, Istituto Diocesano di Musica Sacra

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, DreamApp srl, Soloclienti

 

leggi di più | prenota

X