Dal 5 al 29 maggio 2022 il Festival Biblico – promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo – tornerà dal vivo con un programma di oltre 150 eventi che quest’anno coinvolgeranno le città e le diocesi di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso – e Alba nella formula del fuori festival – e 21 città nelle province delle prime quattro.

 

Vicenza, 26-29 maggio
Bassano del Grappa, Caldogno, Cassola, Crespadoro, Lonigo, Marostica, Monteviale, Rosà, San Pietro in Gu (PD), Sovizzo, Tezze sul Brenta, Trissino, 5-9 maggio

A Vicenza gli eventi del Festival Biblico saranno ospitati anche quest’anno nel Brolo del Palazzo Vescovile – una piccola oasi di pace e tranquillità nel cuore del centro storico della città – mentre, nella vicina piazza Duomo, tornerà dopo due anni di pausa lo spazio del dAbar, il café culturale del Festival Biblico, con la sua consueta proposta che unisce cultura e territorio.

Tra gli ospiti: cardinale Dieudonné Nzapalainga, Gabriella Caramore, Georgi Gospodinov, Dario Fabbri, padre Bernardo Francesco Maria Gianni, Benedetta Tobagi, Josep Maria Esquirol, don Claudio Doglio, Aristide Fumagalli, Matteo Meschiari, Kurt Appel, Marinella Perroni, Antonio Grillo, don Dante Carraro, Nunzia De Capite, Matteo Caccia.

 

Scopri il programma di Vicenza

Scopri il programma della provincia di Vicenza

 


Verona, 20-22 maggio
Cavaion Veronese, Soave, 30 aprile-7 maggio

Verona città apre l’edizione 2022 del Festival Biblico con due ospiti d’eccezione per un tema singolare e di grande attualità: l’astronauta Umberto Guidoni, primo europeo a mettere piede nella Stazione Spaziale Internazionale e Marcello Spagnulo, ingegnere aerospaziale e collaboratore scientifico della rivista Limes, esperto di geopolitica dell’esplorazione spaziale, dialogano insieme mercoledì 18 maggio al Teatro Ristori sul tema delle guerre cosmiche tra presente, passato e futuro.

 

Scopri il programma di Verona

Scopri il programma della provincia di Verona

 


Padova, 27-29 maggio
Candiana, Fiesso d’Artico (VE), Monselice, Piove di Sacco, 5-9 maggio

La sede di Padova del Festival Biblico ha scelto di leggere l’Apocalisse di Giovanni – filone tematico dell’edizione 2022 del Festival – attraverso linguaggi che permettessero di parlare di questo libro affascinante senza essere – come raccomandava Giovanni XXIII – “profeti di sventura”, ma evidenziandone, invece, gli spunti di riflessione interessanti per l’uomo e la donna contemporanei, così come la luce di speranza che innerva questo testo.

 

Scopri il programma di Padova

Scopri il programma della provincia di Padova

 


 

Rovigo, 13-15 maggio
Adria, Badia Polesine, Occhiobello, 5-9 maggio

Il percorso di preparazione del Festival Biblico 2022 nella sede di Rovigo ha preso avvio nel mese di gennaio con due incontri formativi sul libro dell’Apocalisse con il biblista Giuseppe Casarin, che sono stati il punto di partenza di alcuni percorsi di partecipazione all’organizzazione del Festival, aperti alle realtà ecclesiali e alle associazioni del territorio.

Da qui sono emerse le chiavi di lettura di questo libro della Bibbia, che sono diventate poi le quattro “linee guida” per la costruzione del programma.

 

Scopri il programma di Rovigo

Scopri il programma della provincia di Rovigo

 


 

Vittorio Veneto, 20-22 maggio

Sul realismo dell’Apocalisse la Diocesi di Vittorio Veneto ha voluto declinare i 12 diversi eventi in programma, mostrando come l’annuncio della promessa (e non quello di una catastrofe imminente) può diventare lo strumento attraverso il quale possiamo leggere i cosiddetti “segni dei tempi”, del nostro tempo.

 

Scopri il programma di Vittorio Veneto

 


 

Treviso, 12-15 maggio

Dopo il “debutto” dello scorso anno, il Festival Biblico 2022 tornerà nella diocesi di Treviso dal 12 al 15 maggio e sarà occasione di consolidamento e di crescita con iniziative, collaborazioni e sinergie che vengono confermate e altre che nascono nuove e promettenti.

Dialoghi, mostre, incontri, concerti, testimonianze, film, passeggiate nell’arte arricchiranno i quattro giorni, con quindici eventi che si richiamano e si intersecano in diversi luoghi della città.

 

Scopri il programma di Treviso

 

 

 



X