ma nota bene: i programmi in formato pdf scaricabili in questa pagina, potrebbero non essere aggiornati. Tutti i cambi di programma e tutti gli aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati sul programma online e sui nostri social.
con don Claudio Doglio (biblista)
conduce Gabriella Caramore
con Aristide Fumagalli (teologo), Matteo Meschiari (antropologo, geografo, scrittore)
modera Paolo Perazzolo
con Nunzia De Capite (sociologa, Caritas Italia), Patrizia Luongo (economista Forum Disuguaglianze Diversità)
modera Paolo Perazzolo
In collaborazione con: Caritas Diocesana Vicentina, Forum Disuguaglianze Diversità
Si ringrazia: Fondazione Banca Popolare di Verona
con Ilenya Goss (pastora valdese)
conduce Gabriella Caramore
con BandaStorta
leggi di più | ingresso libero
con card. Dieudonné Nzapalainga (arcivescovo di Bangui), don Dante Carraro (direttore Medici con l’Africa Cuamm)
modera Anna Pozzi
In collaborazione con: Jesus, Libreria Editrice Vaticana, Medici con l’Africa Cuamm
con Guido Dotti (monaco della Comunità di Bose), Dario Fabbri (analista geopolitico)
modera Costanza Spocci
Si ringrazia: Banca Terre Venete
con Andrea Chimenti
Si ringrazia: AGSM AIM
leggi di più | ingresso libero
con don Francesco Gasparini (direttore Museo Diocesano Vicenza), Alberto Vela (biblista)
In collaborazione con: Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”
leggi di più | ingresso gratuito fino a esaurimento posti
con padre Bernardo Francesco Maria Gianni (abate della Comunità monastica San Miniato al Monte)
con Dario Fabbri (analista geopolitico), Simona Merlo (docente di Storia contemporanea)
modera Paolo Rappellino
In collaborazione con: Jesus
con don Luca Pedroli (biblista)
conduce Gabriella Caramore
con Simcha Ben
leggi di più | ingresso libero
con Josep Maria Esquirol (filosofo, in collegamento), padre Bernardo Francesco Maria Gianni (abate della Comunità monastica San Miniato al Monte)
modera Armando Buonaiuto
In collaborazione con: Vita e Pensiero
Si ringrazia: Venetex circuito di credito commerciale del Veneto
con Francesca Rigotti (filosofa, già docente a Göttingen, Princeton, Zurigo, Lugano), mons. Gianantonio Borgonovo (docente di Teologia ed Esegesi del primo Testamento, arciprete del Duomo di Milano)
modera Marcello Ghilardi
con Georgi Gospodinov (scrittore, Premio Strega Europa 2021, in collegamento), Kurt Appel (professore di Teologia fondamentale e Filosofia della religione Università di Vienna)
modera Alessandro Zaccuri
In collaborazione con: Istituto Bulgaro di cultura
Si ringrazia: Confindustria Vicenza
con Elli de Mon
leggi di più | ingresso libero
con Silvia Zanconato (biblista)
conduce Gabriella Caramore
In collaborazione con: Associazione Presenza Donna
con Matteo Caccia (autore, conduttore)
In collaborazione con: Pastorale Giovanile Diocesi di Vicenza
Si ringrazia: Axera spa
leggi di più | ingresso libero
con don Francesco Gasparini (direttore Museo Diocesano Vicenza), Alberto Vela (biblista)
In collaborazione con: Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”
leggi di più | ingresso gratuito fino a esaurimento posti
con Benedetta Tobagi (scrittrice, storica)
Si ringrazia: CGIL Vicenza
con Marinella Perroni (biblista, fondatrice Coordinamento teologhe italiane), Andrea Grillo (teologo, liturgista)
conduce Gabriella Caramore
con Singin’ Wood
leggi di più | ingresso libero
con Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. A. Onisto”, Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera”
introduce Leopoldo Sandonà. Accompagnamento musicale: Coro “Ernesto Dalla Libera”, Claudio Ongaro (tromba), Massimo Donadello (direttore)
In collaborazione con: Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. A. Onisto”, Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera”
con Circo Patuf, Silvia Zanconato (biblista)
con Gianluca Potestà (professore ordinario di Storia del cristianesimo Università Cattolica di Milano)
In collaborazione: con Vita e Pensiero
con Jairo Agudelo Taborda (docente Relazioni internazionali Università del Norte a Barranquilla, Colombia), padre Angelo Casadei (missionario della Consolata, in collegamento)
modera Mauro Castagnaro
In collaborazione con: Jesus
con Fabio Cinti (voce), Arturo Stàlteri (pianoforte)
Si ringrazia: CSV Vicenza
Il Criptoportico romano di Vicenza è uno dei siti archeologici più importanti del Triveneto, unico ambiente sotterraneo dell’Italia Settentrionale, pertinente ad una domus romana privata, conservato nella sua integrità. Il grande e antico ambiente è riferibile all’età augustea ed è situato ad una profondità di sei metri rispetto al piano di calpestio della città attuale.
L’ingresso è gratuito con offerta libera, non è necessaria la prenotazione
La storia della Cattedrale di Vicenza è antica e stratificata; ne è dimostrazione l’area archeologica che soggiace ai suoi piedi e che ricorda come fin dalle origini del cristianesimo i cristiani della città si siano qui ritrovati. Sulle tracce di una domus augustea e della domus ecclesiae del III secolo, seguendo i mosaici paleocristiani e le testimonianze di epoca romanica, arriveremo ad ammirare il maestoso presbiterio per volgere infine uno sguardo verso la cupola progettata da Andrea Palladio. Un affascinante viaggio nella fede, nell’arte e nel tempo.
visita su prenotazione al n. 0444226400 o via mail a museo@vicenza.chiesacattolica.it
costo della visita € 7
“Oltre le tenebre” è la prima di sette mostre del ciclo RE-GENESIS che ha come filo conduttore i sette giorni della Creazione della Genesi Biblica, a cura del Movimento Arte Etica. Concentrandosi sul primo di essi, quello nel quale Dio suddivide il giorno dalla notte, la mostra mette in risalto il dualismo tra luce e tenebre attraverso le opere di Julia Bornefeld e Marco Gradi. I due artisti, suggestionati dal confronto tra bianco e nero, giorno e notte, riflettono sull’andamento contradditorio del progresso, le relative conseguenze sull’ambiente e sull’ambivalenza dei rapporti umani nella comunicazione tra gli uomini.
visita su prenotazione al n. 0444226400 o via mail a museo@vicenza.chiesacattolica.it
costo della visita € 5
con Padre Ermes Ronchi (teologo OSM), Mariateresa Totti (lettura testi), Pierangelo Ruaro (interventi musicali)
con Giuseppe Altamore (giornalista, autore del libro), Romina Gobbo (giornalista)
Posti limitati, prenotazione consigliata in libreria, via telefono allo 0444 321018 o via messaggio Whatsapp al 3470652236