Vicenza 26-29 maggio 2022

*l’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione consigliata, salvo diverse indicazioni segnalate nel singolo appuntamento
Scarica il programma in pdf

ma nota bene: i programmi in formato pdf scaricabili in questa pagina, potrebbero non essere aggiornati. Tutti i cambi di programma e tutti gli aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati sul programma online e sui nostri social.

giorno e notte incontro biblico

 

giovedì 26 maggio ore 18:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

INTRODUZIONE ALL’APOCALISSE DI GESÙ CRISTO SECONDO GIOVANNI
Il senso della storia e la profezia dell’Agnello vincitore

 

con don Claudio Doglio (biblista)

conduce Gabriella Caramore

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

giovedì 26 maggio ore 19:15
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

IL BENE NEL MALE, IL MALE NEL BENE
Il dualismo dell’umanità

 

con Aristide Fumagalli (teologo), Matteo Meschiari (antropologo, geografo, scrittore)

modera Paolo Perazzolo

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

giovedì 26 maggio ore 21:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

DISUGUAGLIANZE
Quel divario tra ricchi e poveri (A. Langer)

 

con Nunzia De Capite (sociologa, Caritas Italia), Patrizia Luongo (economista Forum Disuguaglianze Diversità)

modera Paolo Perazzolo

 

In collaborazione con: Caritas Diocesana Vicentina, Forum Disuguaglianze Diversità

Si ringrazia: Fondazione Banca Popolare di Verona

 

leggi di più | prenota il tuo posto

giorno e notte incontro biblico

 

venerdì 27 maggio ore 18:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

COME PIETRA DI DIASPRO CRISTALLINO
La città celeste tra Ebraismo e Cristianesimo

 

con Ilenya Goss (pastora valdese)

conduce Gabriella Caramore

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

venerdì 27 maggio ore 18:30
Itinerante da piazza Castello al dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo

 

DALLE PAROLE ALLA MUSICA
Una piccola marching band in viaggio verso il dAbar

 

con BandaStorta

 

leggi di più | ingresso libero

geografia delle fedi

 

venerdì 27 maggio ore 19:15
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

CENTRAFRICA
L’impegno per la pace

 

con card. Dieudonné Nzapalainga (arcivescovo di Bangui), don Dante Carraro (direttore Medici con l’Africa Cuamm)

modera Anna Pozzi

 

In collaborazione con: Jesus, Libreria Editrice Vaticana, Medici con l’Africa Cuamm

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

venerdì 27 maggio ore 21:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

SCENARI
C’è posto per la pace?

 

con Guido Dotti (monaco della Comunità di Bose), Dario Fabbri (analista geopolitico)

modera Costanza Spocci

 

Si ringrazia: Banca Terre Venete

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

venerdì 27 maggio ore 22:30
dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo

 

IL DESERTO LA NOTTE IL MARE
Bellezza e pensiero nella voce dell’ex cantante dei Moda

 

con Andrea Chimenti

 

Si ringrazia: AGSM AIM

 

leggi di più | ingresso libero

dialogo

 

sabato 28 maggio ore 7:30
Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”, Piazza Duomo, 12

 

ESEGESI E ARTE
Ap 7,9-17: primo squarcio di speranza, tra la moltitudine immensa dei salvati

 

con don Francesco Gasparini (direttore Museo Diocesano Vicenza), Alberto Vela (biblista)

 

In collaborazione con: Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”

 

leggi di più | ingresso gratuito fino a esaurimento posti

meditazione

 

sabato 28 maggio ore 9:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

FEDELTÀ

 

con padre Bernardo Francesco Maria Gianni (abate della Comunità monastica San Miniato al Monte)

 

leggi di più | prenota il tuo posto

geografia delle fedi

 

sabato 28 maggio ore 10:30
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

UCRAINA / RUSSIA
Da dove tutto è cominciato

 

con Dario Fabbri (analista geopolitico), Simona Merlo (docente di Storia contemporanea)

modera Paolo Rappellino

 

In collaborazione con: Jesus

 

leggi di più | prenota il tuo posto

giorno e notte incontro biblico

 

sabato 28 maggio ore 11:45
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

L ‘HOMO APOCALYPTICUS: UN UOMO PERENNEMENTE IN CRISI
L’ esperienza provvidenziale della tribolazione

 

con don Luca Pedroli (biblista)

conduce Gabriella Caramore

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

sabato 28 maggio ore 12:00
dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo

 

VERSO RIVE LONTANE
Un viaggio musicale a est dei Balcani

 

con Simcha Ben

 

leggi di più | ingresso libero

dialogo

 

sabato 28 maggio ore 15:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

LA FORZA DELLA MITEZZA
E del perché sia una direzione opportuna

 

con Josep Maria Esquirol (filosofo, in collegamento), padre Bernardo Francesco Maria Gianni (abate della Comunità monastica San Miniato al Monte)

modera Armando Buonaiuto

 

In collaborazione con: Vita e Pensiero

Si ringrazia: Venetex circuito di credito commerciale del Veneto

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

sabato 28 maggio ore 16:30
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

SIMBOLISMO E LINGUAGGIO
Dalla scrittura nel libro di Apocalisse alla funzione del linguaggio

 

con Francesca Rigotti (filosofa, già docente a Göttingen, Princeton, Zurigo, Lugano), mons. Gianantonio Borgonovo (docente di Teologia ed Esegesi del primo Testamento, arciprete del Duomo di Milano)

modera Marcello Ghilardi

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialogo

 

sabato 28 maggio ore 18:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

COSA HA DA DIRCI IL TEMPO?

 

con Georgi Gospodinov (scrittore, Premio Strega Europa 2021, in collegamento), Kurt Appel (professore di Teologia fondamentale e Filosofia della religione Università di Vienna)

modera Alessandro Zaccuri

 

In collaborazione con: Istituto Bulgaro di cultura

Si ringrazia: Confindustria Vicenza

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

sabato 28 maggio ore 19:00
dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo

 

COUNTIN’ THE BLUES
Una donna indomita per un blues nuovo

 

con Elli de Mon

 

leggi di più | ingresso libero

giorno e notte incontro biblico

 

sabato 28 maggio ore 19:15
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

LA DONNA VESTITA DI SOLE
E le altre dell’Apocalisse

 

con Silvia Zanconato (biblista)

conduce Gabriella Caramore

 

In collaborazione con: Associazione Presenza Donna

 

leggi di più | prenota il tuo posto

under 30

 

sabato 28 maggio ore 21:30
dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo

 

RIEVOCARE E RACCONTARE LE PROPRIE STORIE

 

con Matteo Caccia (autore, conduttore)

 

In collaborazione con: Pastorale Giovanile Diocesi di Vicenza

Si ringrazia: Axera spa

 

leggi di più | ingresso libero

dialogo

 

domenica 29 maggio ore 7:30
Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”, Piazza Duomo, 12

 

ESEGESI E ARTE
Ap 21,1-22,5: secondo squarcio di speranza, creati per una città piena di vita, la Gerusalemme nuova

 

con don Francesco Gasparini (direttore Museo Diocesano Vicenza), Alberto Vela (biblista)

 

In collaborazione con: Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”

 

leggi di più | ingresso gratuito fino a esaurimento posti

meditazione

 

domenica 29 maggio ore 9:00
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

IL MORSO DELLA BESTIA NEL MONDO E LA SFIDA DELLA SPERANZA

 

con Benedetta Tobagi (scrittrice, storica)

 

Si ringrazia: CGIL Vicenza

 

leggi di più | prenota il tuo posto

giorno e notte incontro biblico

 

domenica 29 maggio ore 10:30
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

ALLA CHIESA ITALIANA SCRIVI: NON TI MANCHI IL CORAGGIO

 

con Marinella Perroni (biblista, fondatrice Coordinamento teologhe italiane), Andrea Grillo (teologo, liturgista)

conduce Gabriella Caramore

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

domenica 29 maggio ore 12:00
dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo

 

RAIZ
Alla fonte della musica latinoamericana

 

con Singin’ Wood

 

leggi di più | ingresso libero

dialogo/musica

 

domenica 29 maggio ore 15:15
Oratorio del Gonfalone, Piazza Duomo, 4

 

CIELI RIAPERTI?
Tempi di distruzione, strade per ricostruire

 

con Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. A. Onisto”, Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera”

introduce Leopoldo Sandonà. Accompagnamento musicale: Coro “Ernesto Dalla Libera”, Claudio Ongaro (tromba), Massimo Donadello (direttore)

 

In collaborazione con: Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. A. Onisto”, Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera”

 

leggi di più | prenota il tuo posto

teatro/laboratorio

 

domenica 29 maggio ore 16:00
dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo

 

BU. SI PUÒ DOMARE LA BESTIA?
Spettacolo circense e laboratorio per bambini e genitori

 

con Circo Patuf, Silvia Zanconato (biblista)

 

leggi di più | prenota il tuo posto

dialoghi

 

domenica 29 maggio ore 17:30
Oratorio del Gonfalone, Piazza Duomo, 4

 

L’ANTICRISTO
Dalla bestia apocalittica all’affresco di Luca Signorelli

 

con Gianluca Potestà (professore ordinario di Storia del cristianesimo Università Cattolica di Milano)

 

In collaborazione: con Vita e Pensiero

 

leggi di più | prenota il tuo posto

geografia delle fedi

 

domenica 29 maggio ore 18:30
Brolo del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

COLOMBIA
Politica e Chiesa: riconciliazione e diritti umani in un paese lacerato

 

con Jairo Agudelo Taborda (docente Relazioni internazionali Università del Norte a Barranquilla, Colombia), padre Angelo Casadei (missionario della Consolata, in collegamento)

modera Mauro Castagnaro

 

In collaborazione con: Jesus

 

leggi di più | prenota il tuo posto

musica

 

domenica 29 maggio ore 20:30
Chiostro del Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 11

 

INCANTATE
Le canzoni di Franco Battiato e Giusto Pio scritte per le donne e mai cantate da Battiato

 

con Fabio Cinti (voce), Arturo Stàlteri (pianoforte)

 

Si ringrazia: CSV Vicenza

 

leggi di più | prenota il tuo posto

Museo Diocesano Vicenza, Piazza del Duomo, 12, Vicenza

 

CRIPTOPORTICO ROMANO

Il Criptoportico romano di Vicenza è uno dei siti archeologici più importanti del Triveneto, unico ambiente sotterraneo dell’Italia Settentrionale, pertinente ad una domus romana privata, conservato nella sua integrità. Il grande e antico ambiente è riferibile all’età augustea ed è situato ad una profondità di sei metri rispetto al piano di calpestio della città attuale.

Aperto sabato 28 maggio (ore 14-18) e domenica 29 maggio (ore 10-13 / 14-18)

L’ingresso è gratuito con offerta libera, non è necessaria la prenotazione

 

DALLA TERRA AL CIELO: visita alla Cattedrale di Vicenza dalla domus ecclesiae al maestoso presbiterio

La storia della Cattedrale di Vicenza è antica e stratificata; ne è dimostrazione l’area archeologica che soggiace ai suoi piedi e che ricorda come fin dalle origini del cristianesimo i cristiani della città si siano qui ritrovati. Sulle tracce di una domus augustea e della domus ecclesiae del III secolo, seguendo i mosaici paleocristiani e le testimonianze di epoca romanica, arriveremo ad ammirare il maestoso presbiterio per volgere infine uno sguardo verso la cupola progettata da Andrea Palladio. Un affascinante viaggio nella fede, nell’arte e nel tempo.

venerdì 27 maggio (ore 16) e sabato 28 maggio (ore 10)

visita su prenotazione al n. 0444226400 o via mail a museo@vicenza.chiesacattolica.it

costo della visita € 7

 

RE-GENESIS: OLTRE LE TENEBRE

“Oltre le tenebre” è la prima di sette mostre del ciclo RE-GENESIS che ha come filo conduttore i sette giorni della Creazione della Genesi Biblica, a cura del Movimento Arte Etica. Concentrandosi sul primo di essi, quello nel quale Dio suddivide il giorno dalla notte, la mostra mette in risalto il dualismo tra luce e tenebre attraverso le opere di Julia Bornefeld e Marco Gradi. I due artisti, suggestionati dal confronto tra bianco e nero, giorno e notte, riflettono sull’andamento contradditorio del progresso, le relative conseguenze sull’ambiente e sull’ambivalenza dei rapporti umani nella comunicazione tra gli uomini.

sabato 28 maggio (ore 15 e 16,30) e domenica 29 maggio (ore 15 e 16,30)

visita su prenotazione al n. 0444226400 o via mail a museo@vicenza.chiesacattolica.it

costo della visita € 5

Libreria San Paolo, Via Cesare Battisti, 7, Vicenza

 

martedì 24 maggio ore 18:00
LO SCANDALO DELLA SPERANZA
L’eredità di David Maria Turoldo a trent’anni dalla scomparsa

con Padre Ermes Ronchi (teologo OSM), Mariateresa Totti (lettura testi), Pierangelo Ruaro (interventi musicali)

 

mercoledì 25 maggio ore 18:00
CHI HA UCCISO GESÙ
Dall’antigiudaismo religioso all’antisemitismo. La vera storia

con Giuseppe Altamore (giornalista, autore del libro), Romina Gobbo (giornalista)

 

Posti limitati, prenotazione consigliata in libreria, via telefono allo 0444 321018 o via messaggio Whatsapp al 3470652236

X