Si potrebbe addirittura ragionare sul fatto che un’arte capace di avere a che fare con quei problemi che non hanno soluzione e che ci mettono davanti a ciò che non è prevedibile (le tragedie come la morte, ma anche come il cambiamento climatico), potrebbero aiutare l’umanità intera ad avere a che fare col mondo che si trovano davanti. Anche perché la tragedia si affronta tramite l’agnizione: il suo riconoscimento e la conseguente transizione di stato, il cambiamento, promosso dal coro, sempre presente nella tragedia. 
Per uscire dalla crisi, ci si deve prendere cura del coro
Salvatore Iaconesi

Il Festival Biblico lo si riconosce da quel che fa e da come lo fa. Per questo motivo in questi anni di attività è riuscito a guadagnarsi la stima e la partecipazione di un numero sempre crescente di persone e comunità. Il Festival vive e si rinnova ogni anno grazie al sostegno economico di individui e istituzioni, piccole e grandi imprese, generando una rete senza la quale difficilmente potrebbe svolgere il proprio mestiere culturale.

 

Ogni forma di supporto è importante e rende possibile la realizzazione dei format che compongono la stagione culturale:

‣ Il podcast del Festival Biblico

‣ Il live in primavera, un festival per capire il mondo che abitiamo

‣ La villeggiatura, per uscire dai confini

‣ La scuola del pensare, per tenere desto il pensiero critico

 

PER LE AZIENDE E LE ORGANIZZAZIONI

Pensiamo che il sostegno possa funzionare meglio se si concentra su 1 format particolare perché permette di allestire una serie di azioni di visibilità / comunicazione connesse al contenuto del format e all’identità di chi ci sostiene.

Ogni organizzazione può decidere di sostenere il Festival Biblico impegnandosi con una donazione o sponsorizzazione (in un’unica soluzione, secondo quote mensili o tramite accordi di durata estesa nel tempo).

come donare

 

Tramite bonifico bancario:

Banca: Banco BPM

IBAN: IT54W0503411804000000003792

Intestatario: Centro Culturale San Paolo ODV

 

oppure

 

Donazioni tramite Paypal o carta di credito

contatti

 

Roberta Rocelli – direttore generale e raccolta fondi

m. 392 5696789

rocelli@festivalbiblico.it

 

Marco Giuliari – segreteria generale

m. 389 636 5588

segreteria@festivalbiblico.it

 

Riccardo Cappellari – Area fundraising
m. 392 5744248
cappellari@festivalbiblico.it

 

sedi diocesane

verona@festivalbiblico.it

padova@festivalbiblico.it

rovigo@festivalbiblico.it

vittorioveneto@festivalbiblico.it

treviso@festivalbiblico.it

chioggia@festivalbiblico.it

alba@festivalbiblico.it

 

Centro Culturale San Paolo ODV

Viale Ferrarin, 30 – 36100 Vicenza

t. 0444 1540019

p.iva 03217440043 – c.f.90032020043

X